L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che Sartori si è proposto di fare in questo scorrevolissimo volumetto è cosa difficoltosa: parlare ai profani dei principali aspetti della democrazia. Mica roba da poco! Confesso che all'inizio ero un po' diffidente, credevo che tutto si sarebbe risolto in un'accozzaglia più o meno disordinata di definizioni per scolari o per ignoranti che non avrebbe trasmesso il cuore e la complessità del fenomeno. E invece, in davvero trenta "chiacchierate" da 2-3 pagine ciascuna, Sartori riesce a esaminare, anche criticamente!, aspetti importanti di questo complesso fenomeno politico. Si parla di cosa sia e di cosa debba essere la democrazia; di come sia nata nell'antichità e in cosa sia diversa da quella di oggi; si esamina il rapporto tra la democrazia e altri fenomeni ideologici o economici o culturali, laddove essi sono un binomio; si parla dell'opinione pubblica e dei modi in cui essa partecipa al dialogo democratico; si esamina il problema dell'esportazione della democrazia oggi e molto altro. Nel testo non troverete dunque solo definizioni (che comunque non possono mancare in un'opera come questa, che si rivolge a chi di democrazia sa poco o niente), ma anche brevi riflessioni critiche, nient'affatto appesantite da paroloni o ragionamenti troppo astratti. Anzi, lo stile concreto e secco permettono a tutti di accorgersi di quanto importante sia il problema democratico, prima ancora che capire cosa sia questa democrazia. Nota: il testo nasce come estratto di alcune lezioni televisive realizzate da RaiSat Extra tenute dallo stesso Sartori e sono state ottimamente curate da Lorenza Foschini. Un vademecum niente male per chi desidera alfabetizzarsi a un concetto fondamentalissimo per la vita socio-politica della nostra società occidentale e per chi vuole avere le basi per capire e seguire dibattiti e questioni politiche scottanti.
il libro nato per raccogliere le lezioni del professor sartori,è un ottima analisi su un tema politico mai così tanto dibattuto,ma allo stesso tempo conosciuto ma sopratutto disconosciuto.Le puntualizzazioni che l'autore compie in molti campi,ad esempio in quello dello e sullà possibilità di errore che esiste e sussiste in questo sistema politico in la maggior parte causati da una sua errata applicazione.Consigliati ai molti che vogliono realmente comprendere cosa sia ,cogliendone anche pregi e difetti.Sconsigliato a tutti quelli che acclamano e chiedono continuamente democrazia solo per interessi ideologicie non volendo riconoscere i suoi errori passati,presenti,futuri e la sua precarietà
Libro interessante ; è l'abc della Democrazia. Parte dagli inizi fino a scendere di più nel dettaglio,ma pur sempre nei limiti. Probabilmente,dovrebbe essere reso obbligatorio nelle scuole poichè,oltre all'ovvio contenuto importantissimo,fornisce diversi spunti sempre attuali!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore