L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A mia modesta conoscenza, uno degli studi più interessanti (in lingua italiana) dedicati alla storia politico-sociale (e, per inevitabile riflesso, almeno parzialmente culturale) dell’Atene classica del V-IV secolo. VI giganteggia, quasi onnipresente, la figura di Pericle, considerato nella veste di “interprete” (e non solo attore efficiente) della “teoria” ideologica fondante la storia della democrazia ateniese, con un taglio di esplicita avversione a qualsiasi eventuale forma di “revisionismo” storico-politico (secondo un’esegesi della figura dello statista alla stregua di “aristocratico sotto mentite spoglie”), movenza quest’ultima alquanto in voga in certo filone della più recente storiografia.
Opera di grande erudizione di un maestro grecista, che indaga e chiarisce la natura, i fondamenti, le ragioni storiche, sociali e politiche dell'istituzione della particolare forma di governo fin dall'origine nell'Atene del V secolo a,C., non omettendone le intrinseche contraddizioni e le storture e difficoltà di applicazione.
Forse il testo più bello ed affascinate scritto dal compianto Prof. Musti, uno dei massimi esperti di Storia Greca che l'Italia abbia avuto. L'autore ci conduce attraverso un'attenta e puntuale analisi delle fonti alla scoperta della nascita del termine demokratia e allo sviluppo di essa come forma di governo della città di Atene attraverso il V e IV secolo a.C. Molto stimolante anche la parte finale in cui viene affrontato il tema dell'influsso che la democrazia antica, ed particolare quella ateniese, ha avuto sul pensiero filosofico e politico occidentale dalla fine del 1700 fino ai primi del 1900.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore