L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da uno scrittore ed umorista ci si aspetta un libro comico, divertente. Al più, solo un giallo diciamo così “buono”, un mistery certamente, ma come a dire semplice e casareccio, un piatto veloce aglio e olio e peperoncino, pardon assassino, se no che thriller sarebbe? Oppure una scherzosa dissertazione teologica su Allah e San Gennaro, intendiamoci, resa con garbo e delicatezza, senza offendere i sentimenti religiosi di nessuno. Niente di più sbagliato, invece; della serie non si finisce mai di conoscere una persona, o un autore che dir si voglia, qui lo scrittore mostra l’altro lato del suo modo di essere e di scrivere, quello dell’intellettuale colto, erudito, preparato, che in effetti è, e altrettanto delizioso e piacevole, se non di più. Pino Imperatore si conferma qui autore di gran classe, rivela senza veli la cultura, la preparazione, la profondità ed intensità della sua scrittura, la sua sensibilità di uomo e di artista. Un viaggio nel tempo, ai tempi dell’età classica, nel 22 a.C. a Neapolis, sembra di percorrere le vie e i viottoli degli scavi di Pompei, ci fa immergere completamente nella società romana di quei tempi ed in quei luoghi e con quegli avvenimenti realmente accaduti. Senza parere, in tono gradevole, mai leggero o didascalico, sempre compreso nell’importanza di quel patrimonio artistico e storico pervenutoci, dal valore incommensurabile. Insomma, Pino Imperatore ci racconta qui di un paradiso in terra, originatosi da una bella figliola di nome Partenope, che il navigante Ulisse disdegnò, ma come fanno i marinai. Un paradiso abitato da demoni buoni e demoni cattivi: Pino Imperatore ci mostra ambedue le facce dell’antica Roma, i pro e i contro, l’operosità e la bellezza, la prepotenza e l’orrore. E i veri, sottesi protagonisti, liberi e schiavi. A modo suo, e ne fa un classico.
Un viaggio nella storia con un super investigatore, Virgilio. Bellissimo libro del super Pino Imperatore.
Trasformare il vate Virgilio in un investigatore è sicuramente una grande novità. Per questo un plauso allo scrittore. Il romanzo non delude anzi, soprattutto il finale è un bel colpo a sorpresa. A mio avviso, in alcuni momenti, nel raccontare altro si perde leggermente il filo con l'indagine. Voto al romanzo 3,5 stelline; 4 stelline per la novità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore