Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale - Adriano Verdecchia - copertina
La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale - Adriano Verdecchia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 27,00 € 12,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 27,00 € 12,15 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale - Adriano Verdecchia - copertina

Descrizione


"Ragione è di chi fa più confusione", dice un proverbio; l'autore, psicologo psicoanalista, critica il concetto corrente, anche nel mondo della cultura, che il processo di conoscenza sia un fatto di pura ragione. Nell'attività del conoscere sono invece coinvolte varie funzioni (l'attenzione, la raccolta dei dati, la memoria, la percezione, l'intuizione, la fantasia, la passione e le motivazioni); funzioni tra le quali, certo, la ragione ma non in modo decisivo se non in taluni ambiti come la filosofia e la matematica. Anche la psicoanalisi già alle sue origini è stata attaccata dal virus dell'intellettualismo; la sua letteratura e le sue riviste sono inondate da scritti di carattere teorico, persistendo un'antica e forte resistenza degli psicoanalisti a fornire i dati per così dire grezzi della propria pratica clinica. Trattando dell'incomprensione, della fantasia, della relazione umana e degli affetti, l'autore racconta ampiamente del suo lavoro e del rapporto con i suoi analizzandi e delle sue difficoltà, oltre che del rapporto col sistema teorico della psicoanalisi e con le sue istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
18 giugno 2014
VIII-309 p., Brossura
9788865311981
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore