L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Con il rigore dell'inchiesta, garantito dalla consultazione degli atti processuali, e la capacità affabulatoria di una grande scrittrice, Elisabetta Cametti entra nelle camere segrete dei delitti, là dove anche un piccolo dettaglio, a prima vista marginale o ininfluente, può cambiare una storia. Perché è nei dettagli che scorre la vita. O che si interrompe.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Elisabetta Cametti, già nota per i suoi thriller e romanzi investigativi, si cimenta questa volta con il true crime, affrontando alcuni dei casi di cronaca nera più sconvolgenti della recente storia italiana. I dettagli del male è un libro che ricostruisce quattro efferati delitti familiari, analizzando nel dettaglio non solo i fatti, ma anche le dinamiche psicologiche e sociali che li hanno resi possibili. L'autrice conduce il lettore attraverso le vicende di Giulia Tramontano, Laura Ziliani, Liliana Resinovich e della piccola Diana Pifferi, raccontando con precisione le indagini, gli sviluppi processuali e il contesto in cui questi drammi si sono consumati. Elisabetta Cametti ha la capacità di far emergere le motivazioni e le emozioni dei protagonisti di queste storie, senza mai perdere di vista il rispetto per le vittime, riesce anche a trasmettere un forte impatto emotivo, portando il lettore a interrogarsi sulle dinamiche che possono trasformare una casa in un luogo di terrore. Il testo, pur basandosi su atti giudiziari e testimonianze, lascia spazio anche alla riflessione su temi come la manipolazione psicologica, la violenza domestica e il lato oscuro delle relazioni familiari. Un libro avvincente e ben documentato, che riesce a raccontare con lucidità e sensibilità storie di cronaca drammatiche.
Non dovrebbero esserci dubbi sul significato della parola famiglia. Eppure succede che i carnefici degli omicidi più efferati a volte siano proprio le persone che consideriamo famiglia. Quelle persone che dovrebbero essere il nostro porto sicuro. La nostra casa. Elisabetta in questo true crime entra nei dettagli delle indagini di 4 crimini di cui si ha parlato a lungo in questi anni avvenuti proprio in famiglia, e che hanno sconvolto l'intera Italia. Senza tralasciare nessun particolare, riportando testimonianze, frasi, giornate e orari degli omicidi, presentandoci vittime e carnefici di questi terribili delitti. Ma soprattutto Elisabetta, esperta criminologa, ci presenta il quadro psicologico delle persone che sono state capaci di compiere atti agghiaccianti. Persone che nascondono un lato oscuro, malato, capaci di compiere gesti difficili persino da immaginare. Persone caratterizzate da un egoismo malato che gli ha permesso di uccidere le persone più vicine a loro. Incapaci di provare rimorso, incapaci di capire cosa sono riuscite a fare. Incapaci per mancanza di empatia, ma coscienti delle loro azioni dall'inizio alla fine. Atti consapevoli, crudeli, effettuati con freddezza e lucidità. Una lettura forte, dura, che fa male, che fa paura. Un libro che fa prendere coscienza al lettore di come non sappiamo mai chi abbiamo al nostro fianco. Che i mostri a volte sono proprio le persone che dovrebbero amarci di più. Un libro triste, che la Cametti affronta con professionalità e con parole giuste, mirate, analizzando anche come certe tragedie potrebbero essere evitate se ci fosse più presenza e meno indifferenza, soprattutto per quelle persone che sono diventate invisibili per la società.Quattro casi diversi tra loro, che fanno emergere personalità e dinamiche diverse, ma accumunati da un triste finale che scuote l'anima. Un libro che porta in superficie quei comportamenti che nessuno di noi dovrebbe sottovalutare!
ESTRATTO DALLA MIA PAGINA INSTAGRAM: I DETTAGLI DEL MALE, non un thriller di fantasia ma quattro casi di cronaca dell'ultimo periodo, ancora senza sentenza: GIULIA TRAMONTANO LAURA ZILIANI LILIANA RESINOVICH DIANA PIFFERI. I DETTAGLI di Diana sono stati i più complicati da mandare giù (non che gli altri siano stati una passeggiata) e il più difficile da scrivere per Elisabetta come lei stessa dichiara nel libro. Per me è stato diverso, più forte leggere certe cose piuttosto che ascoltarle in tv. Una marea di schiaffi in faccia, un'infinità di perché, di come possano esistere determinati personaggi con azioni così fuori da ogni immaginazione. Come ha detto ieri Elisabetta durante la presentazione nemmeno la più fervida immaginazione potrebbe arrivare ad ideare storie di questo genere per il proprio thriller: QUESTA PURTROPPO È REALTÀ. Insieme ad un resoconto dettagliato degli accadimenti, dove alcuni elementi sono volutamente evidenziati in NERETTO, arriva forte il pensiero dell'autrice, lo senti, lo percepisci, lo leggi tra le righe e comprendi che anche tu come lei ti sei fatta la stessa idea. Mi piacerebbe essere libera di poter parlare, esprimere il mio giudizio e la mia speranza di epilogo per ognuna di loro ma sappiamo tutti che questo non è possibile per ban, blocchi, eventuali denunce etc. Sono storie che ti fanno arrabbiare, che ti fanno sentire impotente, che vorresti non fossero mai accadute.....e invece domani potrei esserci io al posto loro, voi. Siamo "vittime" del tanto a me non capiterà mai, del voltarsi dall'altra parte anziché evitare che accada a persone vicino a te. Giulia, Laura, Liliana, Diana si potevano salvare con un pizzico di indifferenza in meno? La paura ci salva? LEGGETELO, APRE GLI OCCHI!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore