Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Dialoghi imperfetti. Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Dialoghi imperfetti. Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer - Pietro Vigorelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dialoghi imperfetti. Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer

Descrizione


Dialogare è difficile, ma è necessario per favorire una convivenza sufficientemente felice. L'autore, transitando costantemente dal mondo "normale" a quello che ruota attorno alle persone con demenza, accompagna il lettore nell'arte del dialogo e presenta importanti riflessioni sui due mondi, rilevandone punti di contatto e differenze. Un testo rivolto a chi - a vario titolo - si occupa del mondo Alzheimer e, più in generale, a tutte le persone interessate a migliorare la propria capacità di dialogo nella vita quotidiana. Presentazione di Giorgio Acquaviva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 giugno 2021
Brossura
9788835118008
Chiudi

Indice

Indice
Giorgio Acquaviva, Prefazione
Introduzione
Dal dialogo ai dialoghi imperfetti
(Il dialogo è il sommo bene; Il dialogo di Papa Francesco; Sul dialogo ideale; Il dialogo necessita di alcuni prerequisiti necessari?; Sul dialogo e i dialoghi; Un nuovo approccio; Sui dialoghi imperfetti; Dialogo capacitante e altri modi; Tre assunti sulla comunicazione; Sul cercare di capire; Il dialogo favorisce la conoscenza di se stessi; Tanti modi di scambiare parole; Dialogo e conversazione; Sui modi del dialogo; Chi è che non sa dialogare?; Un esempio pittorico di non-dialogo; Sul dialogante spontaneo; Predisposizione positiva versus ostilità; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sul dialogo Capacitante
(Sulle origini dell'Approccio Capacitante; Dall'esperienza professionale con gli anziani smemorati alla vita quotidiana; Il dialogo capacitante: un approccio metodologico; Il mezzo e il fine; Sulla scelta delle parole; Sui frutti del dialogo; Sul dialogo e il gioco della palla; Gli scopi del dialogo; La posizione dialogante; Sul parlare in prima persona; Sui tempi del dialogo; Uscire da sé per dialogare; La vicinanza/lontananza tra i dialoganti; Diversità, consenso, convivenza; I Dodici Passi del dialogo capacitante; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sull'ascolto
(Sull'arte di ascoltare e di tacere; Sull'arte di ascoltare e di consigliare; Alcolisti Anonimi e AlAnon; Sull'ascolto e la sospensione d'identità; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sulle identità molteplici
(Elogio dell'incoerenza; Sulle contraddizioni. Ostacolo o risorsa?; Sulle contraddizioni e le identità molteplici; Sulle contraddizioni come risorsa; Apertura verso altri Mondi possibili; Io monoidentitario e identità molteplici; Sul non riconoscimento delle identità molteplici; Sul riconoscimento delle identità molteplici; Sulla vita autonoma e le identità molteplici delle parole; Le parole sono costituenti necessari per il dialogo?; I Magnifici 4; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sulla parola
(Il dialogo e le parole; Io vorrei; Un metodo sperimentale; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sulle emozioni
(Con o senza?; Preferiamo un dialogo dimezzato?; Ostacolo o incentivo?; Che cosa fare con le proprie emozioni?; Che cosa fare di fronte alle emozioni dell'interlocutore?; Dialogo razionale o emotivo?; Il dialogo con i social network; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sul corpo
(Un dialogo senza corpo?; Il coinvolgimento del corpo; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sul fare insieme
(Dialogo e comportamenti; Sulla storia di Alessio; Sul dialogo e la convivenza; Sulla convivenza sufficientemente felice; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sugli atteggiamenti che ostacolano il dialogo
(Sull'ostinazione; Tre dannati che si torturano; Sull'etichettare; Sulle parole trigger; Sull'essere categorici; Smettila di pensare al posto mio!; Sul pontificare; Sulla polemica; Sulla manipolazione; Sull'adulazione; Sui malintesi; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Dialoghi impossibili?
(Sul cercare giustificazioni; Sull'omicidio di Peppino Impastato; Sul dialogo epistolare tra Elvio Fassone e Salvatore M.; Sull'omicidio di Jo Cox; Che fare con chi insulta?; Sullo stile di Marco Pannella, combattente appassionato; Guerra e spirito di Ventotene; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Sul dialogo ecumenico, interreligioso e tra credenti e non credenti
(Dal dialogo ecumenico alla convivenza; Scegliere parole che avvicinano; Sull'incontro tra persone; Sul non porre condizioni; Sull'assassinio di padre Jacques Hamel; Sulla strage di Dacca; C'è spazio per un dialogo tra credenti e non credenti?; Sul dialogo tra (diversamente) credenti; Papa Francesco con Eugenio Scalfari; Papa Francesco e il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb; Papa Francesco e il Grande Ayatollah Al-Sistani; Dai dialoghi quotidiani al mondo Alzheimer)
Epilogo
L'Autore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi