L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello, semplice, commovente. Doveroso leggerlo per capire cosa hanno provato i giapponesi subito dopo lo scoppio della bomba.
Hiroshima, 6 agosto 1945. Il dottor Michihiko Hachiya è sulla soglia del giardino di casa sua, quando vede un lampo di luce accecante. Il cielo si oscura, la casa crolla, frammenti di vetro e d'infissi lo feriscono al viso, al collo, alle braccia, a una coscia. Con la moglie si dirige a piedi verso l'ospedale di cui è direttore, insieme a decine di altre persone come lui nude e barcollanti come zombie, nel più assoluto silenzio, in un incubo al rallentatore. Mentre è medicato, l'ospedale e tutti gli edifici adiacenti prendono fuoco, l'intera città brucia. Fin dai primi giorni Hachiya, degente lui stesso, si preoccupa x i pazienti, feriti e ustionati, con la pelle a brandelli, i lineamenti come liquefatti dal fuoco. La mortalità all'inizio è elevatissima, la notte l'unica luce è quella delle pire x le cremazioni. Alcuni ricoverati però, lamentano sintomi che non sono riconducibili allo scoppio: vomito, diarrea, emorragie diffuse, debolezza. Anche persone apparentemente illese si ammalano e muoiono. La bomba ha portato con sé un agente letale di cui s'ignora la natura. E' angosciante seguire la lotta dei medici contro una malattia ignota. Il diario, non pensato x la pubblicazione, ci fa conoscere le storie dei medici e dei pazienti, non numeri ma persone: la tragedia di chi muore fra sofferenze atroci, il dramma di chi ha perso tutti i familiari, la gioia di chi ritrova vivo un parente che credeva scomparso. Colpisce la dedizione all'imperatore nonostante il disastro della sconfitta, la storia di uomo che ne porta in salvo il ritratto attraverso la città in fiamme. Hachiya racconta con delicatezza il piacere di piccoli doni portati dagli amici: un cestino di pesche o di piccoli pesci, un pacchetto di sigarette. Sempre presenti i tratti della cultura giapponese: pudore, precisione, responsabilità. Tutti conoscono il "Diario di Anna Frank", pochi questo che racconta in modo molto più drammatico l'olocausto nucleare, la storia dalla parte degli sconfitti.
Nell'infinito dolore del tema emerge una grandezza interiore che ci mostra cosa sia veramente un uomo. A breve Clint Eastwood farà un doppio film sulla conquista di Iwo Jima, secondo due punti di vista: quello americano e quello giapponese. Vuol farci capire che anche i giapponesi erano uomini con sentimenti, paure, speranze. Alla brevissima sintesi che IBS fa del bellissimo saggio di Elias Canetti (che per fortuna è integralmente riportato nell'edizione SE) manca secondo me la frase più significativa: "Mai come in questo diario sono riuscito a conoscere un giapponese... solo ora, per la prima volta, sento di conoscerli realmente". Questo meraviglioso libro andrebbe letto insieme a Sebald (Storia naturale della distruzione), a Vonnegut (Mattatoio 5), a Nossack (Amburgo 1943), all'anonima (Una donna a Berlino), a Boell (L'angelo tacque), e soprattutto insieme a Pynchon (L'arcobaleno della gravità). Un simile excursus ci aiuterebbe a capire meglio come russi, giapponesi, tedeschi, americani, inglesi,.. siano veramente uguali e soprattutto che esiste una natura umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore