L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si comincia con un noioso primo capitolo che presenta,tra l'altro, l'analisi di giudizi critici riguardanti "il Signore degli anelli"in special modo da critici progressisti(Toynbee,E.Wilson,Auden,Muir,Ransome,etc) ; richiami alla situazione politico-culturale del periodo(o del decennio seguente); una blanda analisi dell'influenza di Tolkien sul rock,etc. Il secondo capitolo è incentrato in buona parte sulla fantasy post tolkieniana( Brooks,King,Pullman,Martin,Rowling)o sull'influsso di Tolkien su opere cinematografiche di successo ("Star Wars");infine ecco un'oziosa polemica a sinistra verso Moorcock,reo di considerare Tolkien troppo borghese(polemica che ritornerà nel capitolo finale firmato da Shippey).Il terzo capitolo presenta(per la prima volta) qualche aspetto interessante,soprattutto perchè comincia finalmente a trattare direttamente l'opera tolkieniana affrontando aspetti filologici come,ad esempio, l'etimologia dei nomi(peccato che siano passaggi piuttosto brevi). Quarto capitolo orribile,dove ci si concentra soprattutto a polemizzare con autori cosiddetti tradizionalisti(De Turris,Fusco,etc) rei di aver dato un'interpretazione troppo di destra e faziosa di Tolkien .Particolare rilievo viene dato dall'autore bolognese a "Il ritorno di Beorhtnoth...",racconto di Tolkien riguardante la battaglia di Maldon,vista (a mio avviso erroneamente)come un'apologia della ribellione contro l'autorità quando questa non si dimostri all'altezza del suo ruolo,impartendo ordini(o leggi)insensate(tra l'altro vecchio "motivo" dei tragici greci,Eschilo,Sofocle,etc).Alla fine del capitolo,spunta una riflessione interessante sul trauma della Grande Guerra e della tecnologia come strumento di morte e di come abbia influito nell'opera dello scrittore inglese. Niente di memorabile nei capitoli successivi(a parte alcune gradevoli parti sugli hobbit).Testo sconsigliato.Di Wu Ming 4 meglio la sua produzione narrativa(ad es."il piccolo regno").
Ottima introduzione all'intera opera letteraria di Tolkien, in una forma molto scorrevole e narrativa pur essendo un saggio. Nella prima parte troviamo una classica parte "bio-bibliografica" in ordine cronologico, in cui viene spiegato il contesto in cui Tolkien inizia a scrivere le sue diverse opere, mentre nella seconda ci si concentra più sugli aspetti peculiari della sua idea di scrittura e della sua creazione letteraria, soprattutto quelli che lo rendono moderno e un autore pienamente del Novecento sebbene sia scrittore "di genere". Chiude l'opera un saggio del grande studioso Tom Shippey sulle classi sociali nella Terra di Mezzo..
Trattazione seria e appassionante della figura e dell'opera di Tolkien: dai tratti biografici, al retroterra culturale, ai contenuti dei suoi scritti, al suo stesso influsso sulla cultura. Ne sono forse un po' tralasciati gli aspetti cristiani, bollando anche un po' troppo frettolosamente alcune interpretazioni come "confessionaliste"; anche se ne sono comunque rilevati i due tratti fondamentali del rapporto con la morte e l'immortalità e di quello evangelico dell'esaltazione degli umili. Anche con questo parziale limite, rimane comunque uno dei migliori saggi su Tolkien, per profondità di analisi ed estensione dei temi trattati, pur in un numero non eccessivo di pagine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore