Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Digital entrepreneur. Principi, pratiche e competenze per la propria startup
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Digital entrepreneur. Principi, pratiche e competenze per la propria startup - Emanuela Zaccone - copertina
Chiudi
Digital entrepreneur. Principi, pratiche e competenze per la propria startup

Descrizione


Prima della startup, prima del business model e del fundraising ci sono l'imprenditore e la sua capacità di capire, navigare e dominare competenze e sfide. Cosa significa aggregare un team, implementare l'idea e raccogliere investimenti? Come si costruisce un elevator pitch e cosa significa imparare dal fallimento? Come si promuove la propria startup? E come si arriva al mercato? Quello dell'imprenditore è un percorso di costante apprendimento ed è fondamentale capire a cosa si va incontro quando ci si avvicina a questo mondo per la prima volta. "Digital Entrepreneur" non è quindi una semplice guida, ma un catalogo di opportunità, principi, storie e buone pratiche per chi vuole creare la propria azienda. E non ha paura di sperimentare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 dicembre 2016
192 p., Brossura
9788891743374
Chiudi

Indice

Indice
Fabrizio Capobianco, Prefazione
Introduzione. Tutto quello che avrei voluto sapere sul fare startup
Siamo tutti digital entrepreneur?
(Di cosa parliamo quando parliamo di startup; Mattia Corbetta, Lo startup act italiano, una politica pubblica "comme il faut"; Andrea Giannangelo, Dominare il mondo, footer dopo footer: la scalata di Iubenda; Gianmarco Carnovale; L'ecosistema startup in Italia; Antonio Perdichizzi, Make In South: le startup come driver di innovazione del Sud; Marco Marinucci, La Silicon Vallley, il dodicesimo uomo; Roberto Bonzio, Italiani di Frontiera - Silicon Valley Tour: l'esperienza dei manager per innovare le grandi aziende; Nuovi mestieri per nuovi contesti; Chi è il digital entrepreneur?; Che differenza c'è tra lavoratori autonomi e digital entrepreneur?; Gioia Pistola, Le startup sono questioni di genere?; Il contesto in cui opera il digital entrepreneur: ecosistemi, incubatori, acceleratori; Luigi Capello, Che genere di digital entrepreneur cercano i venture capital?)
Il profilo del digital entrepreneur
(Le radici: competenze; L'organizzazione del team: dal recruiting al remote working;
Davide Casali, Come prendere decisioni nel caos remoto?; La condivisione: dal networking alla stampa; Davide Dattoli, L'importanza dei coworking nella contaminazione delle idee e nello sviluppo di progetti imprenditoriali; Federico Guerrini, Raccontare le startup; Imprenditori che fanno storia; Guidare un fundraising; I 5 miti sui digital entrepreneur; Giuliano Iacobelli, Da IBM a 500 startup: lasciare il lavoro per creare un'azienda tra Italia e Silicon Valley)
Fallire, accelerare, perseverare
(Il fallimento non è un fallimento; Leandro Agrò, Future by Design: quando il fallimento anticipa il mercato; Armando Biondi, Imparare dal fallimento; Raccontare la startup: costruire il pitch perfetto; Proteggere e condividere: dagli NDA alle startup competition)
Raccontarsi e collaborare
(Il personal branding del digital entrepreneur: social media e canali digitali; Collaborare; Promuovere)
Conclusioni. Le 7 cose che ho imparato facendo la digital entrepreneur
Bibliografia
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore