Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni - Raffaele Morabito - copertina
Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni - Raffaele Morabito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 13,00 € 8,45 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 13,00 € 8,45 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni - Raffaele Morabito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'interno dell'universo dei discorsi scritti, l'insieme di testi che da un paio di secoli a questa parte siamo abituati a chiamare "letteratura" ha assunto una fisionomia particolare. La scrittura letteraria s'avvale di strumenti espressivi che le sono propri (ad esempio le forme metriche), o che sono comuni agli altri tipi di discorso ma in letteratura assumono un rilievo più forte (come le figure retoriche). Si delinea così una dimensione specifica della letteratura, che si organizza avvalendosi di certe "istituzioni", interne al discorso letterario in senso stretto - i generi, la critica, la filologia - ma anche esterne, riguardanti gli aspetti della vita sociale che producono e regolano la circolazione dei testi. Il libro offre una descrizione di tutti questi fenomeni, osservati nell'ambito della tradizione italiana, e intende fornire uno strumento di base per l'approccio allo studio storico e critico della nostra letteratura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
15 settembre 2016
Libro universitario
271 p., Brossura
9788843083152
Chiudi

Indice

Premessa
1. L’oggetto letteratura
Oggetto dello studio/ L’interesse per i fatti letterari/La “media civiltà letteraria"/Le istituzioni della letteratura: istituzioni “esterne" e istituzioni “interne"/La superficie verbale dei testi letterari (un esempio: L’infinito di Leopardi)/Le varianti d’autore
2. Il verso e la rima
Poesia e prosa/Il verso e la rima (un esempio: A se stesso di Leopardi)/I vari tipi di rime e lo schema metrico/La diversa qualità delle rime/ L’assonanza/La rima siciliana/Il verso e la prosa/Il computo sillabico/I versi italiani/Emistichi e cesura/ Le strofe
3. Le forme metriche
La canzone/L’ode/Il sonetto/ La ballata/Il madrigale/L’ottava/La terzina/Gli endecasillabi sciolti/Il verso libero
4. L’intertestualità
La circolazione intertestuale/Il concetto di intertestualità/Un esempio di intertestualità nella prosa/L’intertestualità e i materiali narrativi/Intertestualità e rapporti indiretti fra i testi/ Intertestualità e significato (Boccaccio e il Novellino)/ Intertestualità e interdiscorsività/Intertestualità e originalità/Intertestualità e tradizione letteraria
5. Linguaggio della poesia e linguaggio della prosa
Il linguaggio della poesia/Il linguaggio della prosa/Confini tra poesia e prosa
6. La retorica
Gli strumenti della retorica/Le figure retoriche/Figure di pensiero/Figure di parola: figure sintattiche/Figure di parola: figure morfologiche/Strutture retoriche della prosa (un esempio dal Principe di Machiavelli)
7. La sintassi e lo stile
Le strutture sintattiche/Connessione delle frasi e coesione del discorso/Lo stile/La questione della lingua e la stabilità della lingua letteraria italiana
8. L’organizzazione della materia
La dispositio e la narratologia/Temi, motivi, funzioni/Modi del racconto/Il concetto di realismo/Il concetto di verità narrativa
9. I generi letterari
Il concetto di genere letterario/I generi poetici medievali e la lirica/I generi medievali in prosa. Le cronache e i romanzi cortesi/La novella/I generi letterari del Quattrocento e il latino/Il poema epico-cavalleresco/La tragedia e il melodramma/La commedia e il dramma borghese/ Il dramma pastorale/I generi letterari e il Romanticismo/Il romanzo/Il racconto breve/La critica e la storiografia letteraria/Generi effimeri e “di frontiera?
10. Il corpus della letteratura e la stampa
Il corpus della letteratura/La storiografia letteraria e il canone della letteratura italiana/Letteratura e stampa tipografica/La stampa, i classici e la lingua volgare/La stampa e la codificazione della lingua letteraria/La presentazione dei testi a stampa: frontespizio e titolo
11. La letteratura italiana e le istituzioni sociali
La corte di Federico II/Le università e le scuole/Gli ordini mendicanti/I comuni/Le corti del basso Medioevo e del Rinascimento/Le biblioteche/Le accademie/Le conversazioni e i salotti/I caffè/Il teatro/I giornali/Il mestiere del letterato/Il pubblico della letteratura
12. La trasmissione dei testi
Trasmissione e corruzione dei testi. L’edizione critica/Edizione da un autografo: l’esempio del Decameron/La trasmissione manoscritta dei testi/L’edizione critica d’un testo a tradizione manoscritta/L’edizione critica dei testi a stampa
Conclusione. Che senso può avere lo studio della letteratura?
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mick
Recensioni: 5/5

Grande libro, bene fatto e curato. Sintetico al punto giusto per chi vuole approcciarsi in senso più tecnico alla letteratura italiana e ai testi: in senso semantico, grammaticale, filologico, intertestuale. Contiene i principali "rudimenti" , indispensabili per il ripasso anche di chi esperto in questo campo lo è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi