Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici - Giulia Alonzo,Oliviero Ponte Di Pino - copertina
Chiudi
Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici

Descrizione


Ha ancora senso parlare di teatro nell'era della rete? Quale può essere il rapporto tra Dioniso, il dio di quest'arte antica, e le nuove forme della comunicazione diffusa, multimediale e partecipata? Da qui una riflessione sul ruolo della critica nell'epoca del web. In rete tutti possono comunicare con tutti su qualunque argomento, compresi libri, spettacoli, musica, film e video. In apparenza una grande conquista democratica, che rischia però di annullare il pensiero critico, rendendo impossibile la definizione di qualunque scala di valore. In questo scenario è indispensabile ripensare il ruolo del mediatore culturale, che ha il compito di mettere ordine in un'offerta di prodotti culturali gigantesca, caotica e spesso di bassissimo livello. Partendo da una riflessione sulla natura e sulla storia della critica nel teatro e in altre discipline artistiche, il testo affronta la rivoluzione della comunicazione nell'era della rete e della partecipazione, confermando la necessità di un approccio critico: un contromanuale di critica ai tempi del web.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
17 maggio 2017
192 p., Brossura
9788891753236
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Nascita e morte della critica
(La nascita della critica: teatro e democrazia; Crisi e critica: il giudizio di valore; La critica della critica ovvero la critica come dialogo; Il critico inutile: dalla parte degli artisti; Il lavoro dello spettatore; Il critico inutile: dalla parte dello spettatore; L'arte è critica, la critica è arte; L'arte della memoria: il kitsch e il perturbante)
È possibile una critica oggettiva? Nascita ed evoluzione dell'estetica
(Il critico come mediatore culturale; Il critico come scienziato e filosofo; L'era della distinzione; La critica teatrale italiana nell'era della distinzione; La critica e il rinnovamento del teatro; La cultura del sospetto: Marx e Brecht; La cultura del sospetto: Freud, Jung e Lacan; La critica come scienza: teoria della percezione e neuroscienze; L'era della pedagogia; La critica teatrale italiana nell'era della pedagogia; La cultura del sospetto: lo strutturalismo e la semiotica; La riscoperta del corpo; Cultura alta e cultura bassa; Cultura e mass media: la società dello spettacolo; L'era dei consumi; Il teatro della morte; Best seller e box office; La critica teatrale italiana nell'era dei consumi; La scrittura scenica: Giuseppe Bartolucci; Sporcarsi le mani: Franco Quadri; La cultura del sospetto: l'ermeneutica e il decostruzionismo; La regia critica; Teatri delle diversità; La fine della critica?)
L'impatto della rete sull'informazione culturale e sulla critica teatrale
(L'esplosione quantitativa della rete; L'impatto della rete sull'informazione; L'impatto della rete sui consumi culturali; Qui e ora; La disintermediazione e il patchwork mediale; La fi ne dell'esperto: la critica con il mouse; Recensioni a pagamento; Consumatori critici; Omofilia; Il robot critico; La dimensione partecipativa; Overload informativo; Economia della cultura; La segmentazione del pubblico e gli Audience studies; L'onnivorismo culturale)
L'informazione culturale dall'analogico al digitale
(Dal blog alla comunità riflessiva; Dall'analogico al digitale: come cambia la comunicazione; La rivista e il flusso; I social network e la rifeudalizzazione della Rete; Web-natività; Le funzioni di un sito di informazione culturale)
Siti e blog di teatro
(La resurrezione della critica; Una tassonomia dei siti e blog teatrali; L'esperienza di Rete Critica; Il nodo della sostenibilità)
La giovane critica: un'indagine
(Una nuova generazione, nuovi sguardi; Il passato: la formazione e i maestri; Il presente: la critica teatrale oggi; Il futuro: quali prospettive)
Conclusioni; Il nuovo campo di forze; C'è ancora spazio per la mediazione culturale?; La critica come dialogo; Il qui e ora teatrale nel qui e ora planetario; Drammaturgie social; Una critica transmediale?; Lo spettatore e il testimone)
Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alejandro
Recensioni: 5/5

Mancava un testo simile che illustrasse origini e caratteristiche recenti della critica teatrale in termini professionali e operativi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oliviero Ponte Di Pino

1957, Torino

Lavora da quarant’anni nell’editoria (Ubulibri, Rizzoli, Garzanti, di cui è stato direttore editoriale per oltre dieci anni, pubblicando numerosi importanti autori italiani e stranieri). Giornalista (radio, tv, giornali), docente universitario, attivo in rete (www.olivieropdp.it, www.ateatro.it), è autore di diversi volumi tra cui I mestieri del libro (2008).Tiene lezioni in master di editoria, scrittura creativa, giornalismo culturale e management di eventi culturali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi