Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste - Roberto Peruzzi - copertina
Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste - Roberto Peruzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste - Roberto Peruzzi - copertina

Descrizione


La guerra sino-giapponese del 1894-1895 fu un punto di svolta delle relazioni internazionali. L'impero cinese sconfitto dovette accettare condizioni umilianti, compreso il pagamento di enormi riparazioni di guerra che generarono un complesso gioco diplomatico e finanziario la cui posta era la possibilità di creare una pressione politica ed economica sul paese tramite il suo indebitamento. La vicenda delle riparazioni ebbe tratti paradossali: i giapponesi, vincitori, maturarono la percezione di una 'vittoria tradita' a causa dell'intervento occidentale; la Gran Bretagna, centro finanziario della 'prima globalizzazione', fu 'umiliata' proprio sul terreno su cui dominava da una brillante iniziativa finanziaria russa sostenuta dalle case d'affari di Parigi; la Cina, sconfitta, utilizzò l'indebitamento come strumento diplomatico per avvantaggiarsi della rivalità tra le potenze straniere. Da questi eventi ebbero origine alcuni 'paradigmi' della politica estera e finanziaria cinese, che tuttora caratterizzano l'azione della Cina nel sistema internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 ottobre 2015
VIII-232 p.
9788861844360
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore