Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto ecclesiastico. Ediz. compatta - Francesco Finocchiaro - copertina
Diritto ecclesiastico. Ediz. compatta - Francesco Finocchiaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Diritto ecclesiastico. Ediz. compatta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,43 €
-15% 55,80 €
47,43 € 55,80 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,80 € 47,43 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
55,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,80 € 47,43 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
55,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
47,43 €
Chiudi
Diritto ecclesiastico. Ediz. compatta - Francesco Finocchiaro - copertina

Descrizione


Il Volume La prima edizione di Diritto ecclesiastico, da cui questa edizione compatta deriva, è stata pubblicata nel 1986, a ridosso dell?entrata in vigore della legge di approvazione della prima Intesa, stipulata con la Tavola valdese, e delle leggi che hanno autorizzato la ratifica ed eseguito le nuove norme derivanti dalla revisione del Concordato lateranense. Per allora l?opera, sulla base delle certezze legislative conseguite sino a quel momento, intendeva offrire un contributo a una trattazione organica e a una soluzione dei problemi rientranti nell?ambito del diritto ecclesiastico. Dal 1986 il panorama normativo in cui tali problemi vanno inquadrati s?è andato chiarendo, sia per il sopravvenire del regolamento collegato alla legge sugli enti cattolici e sulla gestione del patrimonio di essi, sia per l?entrata in vigore di ulteriori leggi esecutive di Intese con varie confessioni religiose, sia per lo sveltimento di talune procedure amministrative consentito da disposizioni di carattere generale, in special modo dall?art. 13 della legge n. 127 del 1997, sia per la riforma del sistema italiano del diritto internazionale privato, sia per l?opera di supplenza svolta dalla giurisprudenza in quei settori, quale il matrimonio «concordato», in cui il legislatore ha mancato di emanare norme applicative. In relazione alle modifiche normative riguardanti l?organizzazione dei corsi universitari, sembrò opportuno all?Autore offrire un?edizione compatta del manuale di diritto ecclesiastico, sopprimendo le note a piè di pagina e alcuni paragrafi destinati a problemi di non stretta pertinenza alle attività professionali. Nel provvedere all?aggiornamento dell?opera, sia sotto il profilo legislativo sia sotto quello giurisprudenziale, se ne sono tenute ferme la struttura originaria, e, per quanto possibile, le opinioni e le soluzioni additate dall?Autore nell?edizione da lui curata. L?autore Francesco Finocchiaro, scomparso il 22 maggio 2005, è stato ordinario di diritto ecclesiastico nella Facoltà di giurisprudenza dell?Università «La Sapienza» di Roma. In precedenza, aveva insegnato nelle Università di Catania e di Milano. Iniziò l?attività di ricerca nel 1950. È stato autore di numerosi saggi pubblicati in riviste, sia specializzate sia generali, i più recenti dei quali avevano riguardato la giurisprudenza costituzionale in materia ecclesiastica, gli Accordi fra l?Italia e la Santa Sede nel 1984 e le Intese fra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica, l?applicazione delle norme derivanti da tali patti, nonché le fonti del diritto ecclesiastico. Collaborò anche per la redazione di varie voci di enciclopedie giuridiche. Tra i lavori monografici sono da ricordare: «Uguaglianza giuridica e fattore religioso», Giuffrè, Milano, 1958, «Del Matrimonio», in «Commentario del codice civile» a cura di A. Scialoja e G. Branca, Zanichelli - Foro Italiano, Bologna - Roma, 1971; «Del matrimonio», Tomo II, in «Commentario del codice civile Scialoja-Branca» a cura di F. Galgano, Zanichelli - Foro Italiano, Bologna-Roma 1993; il commento agli art. 7, 8, 19 e 20 della Costituzione in «Commentario della Costituzione» a cura di G. Branca, Zanichelli - Foro Italiano, Bologna-Roma, 1975 e 1977; «Il matrimonio nel diritto canonico. Profili sostanziali e processuali», Il Mulino, Bologna, 1989. Inoltre ha redatto il capitolo riguardante la disciplina costituzionale del fenomeno religioso e i rapporti fra Stato e confessioni religiose del «Manuale di diritto pubblico » a cura di G. Amato e A. Barbera, 5ª ed., Il Mulino, Bologna, 1997.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2017
20 novembre 2017
Libro tecnico professionale
384 p.
9788808320629
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore