Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto penale. Parte generale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
77,04 €
-5% 81,10 €
77,04 € 81,10 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 81,10 € 77,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 81,10 € 77,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Descrizione


Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell?attuale dibattito penalistico e, dall?altro, fa propria la tendenza a scomporre l?analisi del reato in tanti capitoli «autonomi», quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da alcuni decenni. La scelta di premettere esemplificazioni «casistiche» all?analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità ? sempre più avvertita specie dagli studenti ? di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. In questa nona edizione, si è proceduto ad un ampio e articolato aggiornamento della trattazione in varie direzioni, a cominciare dal richiamo nei vari capitoli della letteratura e della giurisprudenza, costituzionale e ordinaria, più recenti. Dove è apparso opportuno (ad esempio, in tema di omissione impropria o concorso apparente di norme), sono state inserite nuove esemplificazioni casistiche considerate rilevanti ai fini di una comprensione più aggiornata degli istituti trattati. Inoltre, sono poste nella dovuta evidenza le innovazioni più importanti apportate dalla recente «riforma Cartabia», con particolare riferimento alla disciplina delle pene sostitutive, della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto e alla previsione ? per la prima volta nell?ordinamento italiano ? di una regolamentazione organica della cosiddetta Giustizia riparativa, destinata a svolgere una funzione «complementare» rispetto al processo penale. L?ampia addenda di aggiornamento posta in calce all?opera (contenente i puntuali rimandi alle pagine emendate) dà conto dell?impatto prodotto dal Decreto Sicurezza sull?impianto del codice penale e ne evidenzia i numerosi profili di criticità, anche costituzionale. Gli autori si sono preoccupati, nel contempo, di procedere a ulteriori approfondimenti e integrazioni in una duplice direzione: per un verso, arricchendo la trattazione dei temi classici della parte generale anche con l?aggiunta di riferimenti alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria; per altro verso, concedendo maggiore spazio ad argomenti che hanno assunto crescente importanza nella prassi applicativa degli ultimi anni. Anche per ovviare al rischio di un appesantimento della lettura, si è introdotto un doppio carattere grafico: più grande per le parti considerate essenziali, più piccolo per gli approfondimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
2025
17 novembre 2025
Libro tecnico professionale
1040 p.
9788808888334

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(20)
5
(11)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Giovanna
Recensioni: 1/5

Libro incomprensibile. Non capisco il motivo per il quale i professori lo consigliano, dato che gli autori si rivolgono a chi abbia già una conoscenza del diritto penale. In particolare non si capisce la teoria condizionalistica e tutte quelle che seguono. Scrivono in giuridichese stretto, ma si capiscono solo loro. Notizia: è possibile formulare frasi semplici di senso compiuto e rivestirli di tecnicismo. Pessimo manuale per gli studenti! I capelli mi stanno diventando bianchi!

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 4/5

Manuale complesso ma completo ed esaustivo

Leggi di più Leggi di meno
Alice
Recensioni: 5/5

Manuale di diritto penale fondamentale. Difficile ma indispensabile per una formazione completa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enzo Musco

1944, Carlentini

Enzo Musco è un giurista italiano. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Catania, ha svolto attività di ricerca in diritto penale presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Istituto Max Planck per il diritto penale internazionale e comparato di Friburgo.Nel 1979 diventa ordinario di diritto penale alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania e presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma.Ha svolto ricerca sul diritto penale dell'economia.È condirettore della «Rivista italiana di diritto e procedura penale», della «Rivista penale italiana», della «Rivista Rassegna tributaria», della «Rivista penale di lingua spagnola»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore