Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone - Corrado Augias - copertina
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone - Corrado Augias - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone - Corrado Augias - copertina

Descrizione


Nell'ultimo secolo di storia, dal fascismo a oggi, l'Italia ha vissuto prima il Ventennio di Mussolini e poi il quasi-ventennio berlusconiano, scegliendo di farsi governare da uomini con una evidente, e dichiarata, vocazione autoritaria. Perché? Una risposta possibile è che siamo un popolo incline all'arbitrio, ma nemico della libertà: come mostra Corrado Augias in questa indagine colta e curiosa su una pericolosa debolezza del nostro carattere nazionale, con la libertà vera, faticosa, fatta di coscienza e impegno sembriamo trovarci a disagio, pronti a spogliarcene in favore di un qualunque Uomo della Provvidenza. E mentre il degrado della vita politica assume toni sempre più drammatici, Augias lancia un appello a ritrovare lealtà, orgoglio nazionale e consapevolezza di un destino comune. Perché la libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti, non è un'utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
Tascabile
3 gennaio 2014
168 p., Brossura
9788817071185

Valutazioni e recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
(20)
5
(9)
4
(6)
3
(1)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Robbie
Recensioni: 3/5

Un'acuta analisi del carattere e tendenze degli italiani.

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 2/5

In sostanza per l'A. (citando E. de La Boétie) la colpa dei tiranni è di aver potere perché gli è consentito dai sudditi. Siamo - dopo le esperienze totalitarie - al "dispotismo mite" composto da un intreccio di benevolenza, compiacimento, seduzione, diffusione di notizie false o reticenti, carisma da parte di chi vuole imporlo nella sostanziale “passività” dei cittadini: un sistema di potere di fatto protettore o connivente della criminalità, nell'arte del sotterfugio, della furbizia canagliesce, dell’inganno come scappatoia. Si tira in ballo la teologia e la storia della religione nell'italianizzazione del cattolicesimo, nella famiglia amorale con un'educazione molto emotiva. Senza poi dire degli imprenditori "estrattivi" delle risorse statali, per cui -prosegue l'A.- siamo all’ideologia del denaro facile, del privé, delle grandi barche, di una vita che si pretende spensierata, quanto più possibile vicina alla visione adolescenziale della felicità. Occorre, citando De Sanctis e D'Azeglio: coscienza e carattere, nella "schiacciante minoranza" (Flajano).Un libro fluido e divulgativo, ma speravamo di più.

Leggi di più Leggi di meno
Aa
Recensioni: 5/5

molto interessante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(6)
3
(1)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Corrado Augias

1935, Roma

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore