Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Disattenti e iperattivi. Cosa possono fare genitori e insegnanti
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Disattenti e iperattivi. Cosa possono fare genitori e insegnanti - Gian Marco Marzocchi,Elena Bongarzone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Disattenti e iperattivi. Cosa possono fare genitori e insegnanti

Descrizione


Faticano a mantenere l’attenzione, non riescono a controllare l’impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un’educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d’attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un’esistenza più serena?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 marzo 2019
150 p., Brossura
9788815283436
Chiudi

Indice

Introduzione. Abbiamo tutti un po’ di Adhd
1. Mio figlio ha l’Adhd?
Martino e Giulio.
I sintomi primari dell’Adhd.
Disturbiassociati e secondari.
Bambini iperattivi o vivaci, difficoltàdi apprendimento o di attenzione?
Come cresconoi bambini con Adhd.
2. Osserviamo meglio il bambino con Adhd
Vedere il bambino con occhi nuovi.
Difficoltà nell’autocontrolloe nell’attenzione.
Difficoltà a selezionaregli stimoli e a inibire le risposte.
Difficoltà a gestirele emozioni e a posticipare le gratificazioni.
Difficoltàmotorie.
Una diversa percezione del tempo.
Problemidi salute e benessere.
3. Le cause del disturbo
I fattori di rischio biologici e la genetica dell’Adhd.
Ifattori di rischio non genetici.
Primi segnali dell’Adhdosservabili durante la crescita.
Il ruolo dell’ambientefamiliare.
4. La valutazione diagnostica
Riconoscere il disturbo.
Prepararsi a una visita specialistica.
Il colloquio con i genitori e con il bambino.
Glistrumenti a disposizione del clinico.
L’osservazione delcomportamento.
Indici prognostici.
5. Come intervenire
L’intervento multimodale.
L’intervento psicologico.
Interventicon insegnanti e genitori.
La terapia farmacologica.
Ogni terapia va adattata al bambino.
Insegnantie genitori co-terapeuti.
Il tutor Adhd.
6. Che cosa possono fare i genitori
Che genitori siete? Che tipo di figli siete stati?
Com’è iltemperamento di mio figlio?
Prestare la giusta attenzioneai suoi comportamenti.
Ridurre i comportamenti negativi.
Riconoscere e rinforzare i comportamenti positivi.
Migliorareil benessere emotivo.
La gestione dei compitiscolastici e del tempo libero.
I videogiochi e Internet.
7. Che cosa possono fare gli insegnanti
A scuola.
L’organizzazione dello spazio.
Stabilire eprevedere i tempi di lavoro.
L’uso strategico dei rinforzi:poche punizioni, molte gratificazioni.
Gestire emozionifuori controllo.
La comunicazione tra insegnanti e genitori.
Alcune idee.
Informazioni utili
Le associazioni.
Il Registro dell’Adhd.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore