Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 76 liste dei desideri
Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-12% 16,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-12% 16,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino - Mauro Dorato - copertina
Chiudi
Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino

Descrizione


La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l’interesse generale.

«Un libro pacato e intelligente»La Lettura

Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
168 p., Brossura
9788832851168

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Il libro vuole illustrare il rapporto tra scienza e democrazia e i valori che ne stanno alla base, anche agli effetti sociali. Manca, soprattutto in Italia, una seria e diffusa alfabetizzazione scientifica (per non parlare di quella "funzionale") onde evitare disinformazione e scarsa capacità di giudizio, come pure la tecnocrazia.. Occorre quindi capire come funziona la scienza, il suo metodo, eppoi come funziona la democrazia tra rappresentanza e uguaglianza (è fallace la conoscenza universale). Siamo tra esperti (e sedicendi tali) e il cittadino medio, tra credenze e conoscenze.Sono le procedure, la controllabilità e le verifiche intersoggettive che consentono la fiducia per il ruolo di mediazione dell'esperto (anche laddove operino organismi non rappresentativi), così che si possa riporre fiducia nelle sue affermazioni e in quelle (seppur in progress) della scienza. Allora, l'esperto va delegato? E assume rilievo o non, il principio della competenza? Si devono però prima capire almeno l'ABC della causalità (è solo il rapporto mezzo/fine? come va correlata col probabilismo?); statistica e probabilismo (nelle sue concezioni); analisi costi/benefici; razionalità; valutazioni di coerenza e plausibilità, etc.evitando quantomeno la disinformazione e frodi. Va coltivata la formazione scientifica e quella umanistica, assieme alla "pubblica disponibilità di conoscenze scientifiche di fondo, anche se non specialistiche". Oltre l'analisi serve la sinossi (Platone) e mettere in relazione quanto emerge dalla scienza e gli effetti sociali. "è solo attraverso una conoscenza generata da un assiduo studio e una profonda cultura che il rispetto del principio di competenza -che conduce a forme rappresentative di democrazia- può essere riconciliato con la necessità (...pei cittadini..) di determinare in modo autonomo i fini dell'attività politica, e quindi, grazie a questa, quelli della loro vita". Una buona e utile divulgazione di un tema troppo attuale e importante per noi tutti.

Leggi di più Leggi di meno
lettore smaliziato
Recensioni: 4/5

Il titolo è fuorviante. Al contenuto e all'interesse del libro corrisponde di più il sottotitolo: "La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino". L'analogia tra metodo scientifico e metodo democratico è un po' forzata e la trovo non più che suggestiva. Non è un testo scientifico, né vuole esserlo. Può risultare utile al grande pubblico per resistere alla tentazione di un "fai da te della competenza" che non credo proficuo. L'enfasi posta sul meccanismo della delega può non trovare consenso, ma va riconosciuto che le esperienze su applicazioni estreme della democrazia diretta non sono confortanti. Interessante la distinzione tra autonomia democratica degli obiettivi e delega agli esperti sugli strumenti, accompagnata da verifica sui risultati effettivi.

Leggi di più Leggi di meno
UniverseInBottle
Recensioni: 5/5

A differenza della pochezza interpretativa finora vista, posso garantire, da persona, che a differenza di altre, senso critico ce l'ha, compresi gli strumenti esegetici necessari, che si tratta di un libro brillante, che tiene conto dei meccanismi dietro quelle che certi commenti hanno ritenuto essere inezie. Lavoro egregio, per pochi, come appare evidente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore