L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
REMEMBERING YOU. Chi conosce i Cure approfonditamente al 99% sostiene che "Disintegration" sia stato il capolavoro della band di Crawley. Non è una frase retorica, nè facile giudizio su un'opera davvero articolata che troppo spesso rischia di essere fruita superficialmente (ne è esempio una squallida cover, purtroppo italiana, di "lullaby"). Il suono dei sistri e l'esplosione di fioriture di archi delle tastiere di O'Donnell aprono il disco con "plainsong" e danno già idea del seguito: intimista ed estremamente ampio e spazioso. Offrono inoltre anche la nuova dimensione compositiva dei Cure: con il lento e ormai inesorabile affievolirsi dell'apporto di Tolhurst, che lascerà la band di lì a poco, le tastiere prendono un nuovo tono, sia più tecnico (la bella "homesick") che più presente (su tutte proprio "plainsong"), sovrapponendosi anche molto rispetto a chitarre meno incisive e quasi mai distorte, caratterizzate dallo stile di Porl Thompson: riff su una corda sola con densi chorus e delay molto spaziosi. La voce di Smith è accogliente e intima come nei primi due brani, meno arrabbiata e violenta come in passato, nonostante punte di notevole sforzo ("prayers for rain", "disintegration"), ma tendenzialmente non cerca spazio solitario e si amalgama bene con gli strumenti. Il risultato è la triste e pacata nostalgia, a tratti dolciastra, di una musica che solca le sfide dell'immanenza, accettando senza rabbia il cambiamento e l'azione disgregatrice del tempo, che spesso lascia solo ricordi ("pictures of you"), o fantasmi ("untitled"). Non mancano tuttavia canzoni per certi versi ascoltabili anche da un pubblico più allargato, come "lullaby", diventata ormai assieme ad "a forest" e "close to me" una delle canzoni più note dei Cure, resa anche famosa da un bel video di Tim Pope dai toni burtoniani. Ma il cuore dell'opera è certamente altrove, e non basta affatto un primo sbadato ascolto per assaporare la fattura di un disco basilare non solo della darkwave, ma della storia del rock stesso. L.L. (leonida9@virgilio.it)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore