L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Testo decisamente sopravvalutato. Purtroppo non riesco proprio a condividere quanto detto da chi mi precede, che anzi mi ha motivato alla lettura, ma di un opinione fa parte la franchezza. Innanzitutto non apprezzo il tratto stilistico dell' autore che con non poca faziosità vuole bacchettare un po tutti, dagli accademici ai professionisti della finanza ai politici ... lasciandosi prendere la mano più di quanto uno studioso dovrebbe. In secondo luogo, ed è la cosa più importante, il testo e disseminato di errori omissioni e grossolane semplificazioni che rendono veramente troppo semplicistiche le obbiezioni portate con la pretesa, più volte sbandierata, di dimostrare la totale inadeguatezze di tutta la cosiddetta "teoria moderna/ortodossa della finanza". Innanzitutto lamento una gestione troppo semplicistica dei problemi legati alle non normalità ed all'ipotesi di mercati efficienti. Il testo sarà si divulgativo quindi è giusto tralasciare il rigore ma non si può essere troppo pressappochisti specie se si pretende di smontare teorie dando lezioni a molti. Peraltro diversi dei problemi lamentati sono stati affrontati da successivi sviluppi 'ortodossi' che vengono troppo sottovalutati o completamente ignorati. Un po troppo comodo per chi pretende di scalzare in un sol colpo decenni di letteratura. Come note positive vi è da dire innanzitutto che una teoria alternativa è buona cosa, soprattutto questo mi ha spinto alla lettura, anche se poi oltre a qualche parallelismo grafico e molte metafore non e che venga descritto chissà che armamentario, più che altro accenni. Per il resto vi sono un buon numero di interessanti aneddoti storici. In definitiva, se non avessi saputo chi fosse l'autore l'avrei considerato un anticonformista (come in effetti e, ma dilettante). Sapendo che l' autore e un notevole matematico devo pensare che la sua grandezza non si manifesti in quest'opera che, come giudizio complessivo, mi ha deluso.
Il grande "matematico delle nuvole", con una chiarezza espositiva chiara e rigorosa (forse per chi ha già un minimo di conoscenze di statistica), propone un'approccio alternativo allo studio dei mercati. La critica più interessante alla Finanza moderna, a mio avviso va ricondotta all'introduzione delle dipendenza di lungo periodo, in quanto per quel che concerne le non normalità della distribuzione dei rendimenti i modelli attuali hanno sopperito a tale lacuna; per concludere mi posso solo augurare che nella società esistano tante personalità come il Prof. Mandelbrot.
Un libro che mette in discussione le attuali metodologie d'investimento con spirito critico. Senza ipocrisie e senza avere la pretesa di aver scoperto la "formula matematica" per guadagnare in Borsa l'autore fornisce valide alternative alla comprensione della dinamica dei mercati.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore