L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura interessante, sono una ventina di saggi che cercano di far comprendere alle menti occidentali i fondamenti e la grande saggezza del taoismo - e più in generale delle filosofie orientali. Alan Watts è una garanzia per chi si vuole avvicinare a queste culture. Consigliato
Sono una ventina di saggi che cercando di far comprendere alle menti occidentali i fondamenti e la grande saggezza del taoismo - e più in generale delle filosofie orientali. Per me è stata una lettura decisamente interessante: si trattano temi come la verità, l'essere "qui e ora", la transitorietà dei fenomeni (tutto muta, e noi con il resto), e il "senso della vita". Non ci sono soluzioni, ma soltanto (soltanto?) i consigli della grande saggezza orientale sui temi che in occidente abbiamo voluto o dovuto dimenticare, che guarda caso sono i più importanti della nostra esistenza. Dobbiamo cercare tutti di diventare ciò che siamo, e non ciò che gli altri vorrebbero farci diventare. Grazie Watts!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Diventa ciò che sei” di Alan Watts è una lettura semplice e al tempo stesso raffinata. L’autore è un filosofo inglese che divenne un celebre divulgatore del pensiero buddista e Zen negli anni Sessanta. Scomparso nel 1973, i suoi scritti sono ancora letti in tutto il mondo da chi cerca di comprendere il pensiero delle principali dottrine filosofiche orientali e di raccordarle a quello occidentale.
Il volumetto edito dalla casa editrice “Piano B” pone al centro di ogni capitolo la ricerca di sé e l’accettazione del presente quale unica dimensione valida dell’esistere, anche nella prospettiva del cambiamento del proprio punto di vista personale sulla vita e del raggiungimento di una maggiore consapevolezza della condizione di esseri umani. Non si tratta né di un manuale di psicologia spicciola né di un vuoto dissertare: la lettura è costellata di momenti di riflessione significativa che richiedono concentrazione e apertura mentale ma che si adattano anche a chi poco o nulla conosce del pensiero ‘orientale’. Alan Watts sottolinea analogie e differenze fra le diverse religioni, spiega concetti complessi come il Nirvana, il Ju-jitsu o “Via delle cedevolezza”, il wu wei o “non agire” senza mai diventare troppo accademico o nozionistico. Rifacendosi soprattutto al pensiero di Lao Tzu e del Tao, invita il lettore ad abbracciare un’idea dell’esistenza che poco ha a che vedere con quella delle principali correnti di pensiero occidentale ma che presenta, comunque, dei punti di incontro e di dialogo tra le diverse tradizioni.
Il discorso che scaturisce all’interno del libro è astratto ma al contempo agganciato alla realtà. Così, anche gli esempi per chiarire nozioni complesse sono semplici e diretti. La vita viene rappresentata con l’immagine di un uomo che corre incessantemente su una ruota e che può riuscire a non cadere solo adattandosi al movimento, senza la pretesa di voler fermare e cogliere l’attimo. Interessante è che il concetto di distacco dal desiderio che lega alle cose terrene non sia inteso in modo assolutistico ma filtrato attraverso la lente della soggettività che riguarda ogni essere umano nella sua situazione presente. Ala Watts scende, quindi, in profondità invitando chi legge prima di tutto a essere sincero con se stesso mentre cerca di ampliare la propria prospettiva sul mondo. “Divenire ciò che sei” è una lettura certamente consigliabile, adatta sia a chi vuole capire qualcosa di più di concetti troppo spesso venduti come facili vie verso la felicità sia a chi sente la profonda necessità di riflettere su di se e la vita senza rincorrere chimere ma radicandosi in una ricerca spirituale onesta e non sempre facile.
Recensione di Elisa Armellino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore