Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri - Peter M. Higgins - copertina
Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri - Peter M. Higgins - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,27 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,27 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri - Peter M. Higgins - copertina

Descrizione


L'aspetto ricreativo e divertente della matematica, che si manifesta sotto forma di un indovinello, un trucco o un paradosso, è molto caro ai matematici, e oggi se ne riconosce l'indiscusso valore pedagogico. Non si dimentichi che la topologia ha avuto origine dall'analisi del cosiddetto problema dei ponti di Königsberg (è possibile attraversare 7 ponti una e una sola volta?), e che la sequenza di mosse che permette di risolvere il gioco della Torre di Hanoi è ben nota a chiunque lavori con i calcolatori binari. Il matematico americano Martin Gardner diceva che "la matematica, dopo tutto, non è altro che la soluzione di un indovinello", e Peter Higgins sembra aver fatto sua questa lezione. L'aritmetica, l'algebra e la geometria elementari vengono affrontate, capite e veicolate attraverso semplici problemi e quesiti che costituiscono l'ossatura del libro: per esempio, in quale momento della giornata le due lancette di un orologio coincidono, qual è la probabilità che due studenti di una stessa classe festeggino il compleanno nello stesso giorno, come possiamo calcolare il volume di un krapfen? Un itinerario divertente e affascinante, accompagnato da rigorose (ma comprensibili) dimostrazioni, con interessanti incursioni nel pensiero matematico moderno. Con le sue spiegazioni chiare e illuminanti, l'autore dimostra che la matematica può essere divertente, godibile e piena di sorprese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 ottobre 2015
261 p., Brossura
9788822046024
Chiudi

Indice


Indice

Presentazione di Elena Ioli

Prefazione di Peter M. Higgins

I. Dieci domande e risposte
1. Quanti incontri vengono disputati in un torneo di tennis?
2. Qual è il minimo numero di mosse necessarie per dividere una stecca di cioccolato nelle sue singole porzioni?
3. Quando coincidono le lancette di un orologio?
4. Una decurtazione del 10% seguita da un incremento del 10% quale effetto globale produce?
5. Qual è la migliore prestazione?
6. Perché la somma di numeri dispari successivi è sempre uguale a un quadrato perfetto?
7. Qual è la somma dei primi n numeri interi?
8. Di quanto all’incirca deve essere allungato un cavo che circonda l’equatore affinché corra a un metro di altezza dalla superficie terrestre?
9. In che modo n uomini possono spartirsi una bottiglia di vodka?
10. Quanto tempo occorre per costruire la Torre di Hanoi?

II. Tutta la verità sulle frazioni
- Perché è bene conoscere l’aritmetica? - E l’aritmetica decimale? - L’irrazionalità in geometria - Esponenti, logaritmi e numeri irrazionali - L’irrazionalità è la regola - Verso l’infinito e oltre!

III. Un po’ di geometria
- L’importanza dei quadrati costruiti sui lati dei triangoli - Pitagora rivela la verità riguardo ai cerchi - Triangoli e aree - Teoremi sulla circonferenza - Vettori

IV. Numeri
- Trovare i fattori comuni per sottrazione - Curiosità vecchie e nuove - Il triangolo di Pascal

V. Algebra
- Dall’aritmetica all’algebra - Frazioni egizie rivisitate

VI. Altre domande e risposte
1. Che possibilità avete di vincere la lotteria?
2. Un cittadino scelto a caso fra la popolazionerisulta positivo a un test clinico. Qual è la probabilitàche sia affetto dalla malattia?
3. Il concorrente dovrebbe “lasciare o confermare”nel problema di Monty Hall?
4. Qual è la probabilità che il primo di due giocatori“vinca” alla roulette russa?
5. Se una moneta viene lanciata su una scacchiera,qual è la probabilità che copral’angolo di una casella?
6. Quanti quadrati ci sono su una scacchiera?
7. A un party deve necessariamente esserci sempreuna coppia di persone che conosce lo stessonumero di invitati?
8. A ogni party con sei o più invitati, devono essercinecessariamente tre persone che si conosconoo tre persone estranee le une alle altre?
9. È possibile attraversare tutti i ponti di Königsberguna e una sola volta?
10. Qual è la strada più breve che Mary può percorrere?
11. Quanta strada deve fare la formicaper raggiungere il miele?
12. Qual è il volume di un krapfen?

VII. Serie
- Alcuni esempi di serie - Serie finite - Serie geometriche - Serie infinite - Interesse composto e prodotti molto lunghi

VIII. Probabilità e giochi
- Compleanni e vincitori sorprendentemente fortunati - Il problema di Samuel Pepys - Problemi di numeri, elezioni e simmetrie - Vincere alla roulette - Il vantaggio di giocare in casa - “Eguaglia il mio risultato” - Giochi e teoria dei giochi

IX. Il rapporto aureo
- La potenza del pentagono - I conigli di Fibonacci e il rapporto aureo - La sequenza papale - I cinque solidi regolari e il rapporto aureo

X. Grafi
- Il problema dei ponti di Königsberg rivisitato - Linee che si intersecano: come evitarle? - Feste più numerose e gruppi più estesi - Macchine e linguaggi

Indice analitico

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: tante piccole curiosità pescate nel grande mare della matematica, i legami sorprendenti tra geometria e algebra, nuovi modi originali per risolvere problemi noti, una sequenza di argomenti trattati in maniera leggera e non specialistica (frazioni, serie, probabilità, grafi). Consigliato: a chi è assetato di numeri, formule e problemi, a chi vuol tenere allenato il cervello dopo anni di scuola.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5

Come capita spesso, mi chiedo il perché si sia scelta una traduzione non letterale del titolo di questo libro. "Matematica per il curioso" sarebbe stato più appropriato, visto lo stile del libro. Conoscevo Higgins per il suo _Nets, Puzzles and Postmen_, che è un testo più tecnico anche se non certo un manuale universitario; qua invece l'autore si dedica a parlare di matematica di base, diciamo a livello liceale, ma lo fa in maniera niente affatto scontata, mostrando come spesso a scuola si facciano assunzioni implicite di cui non ci accorgiamo. Un'altra bella caratteristica del libro è mostrare in pratica l'interconnessione della matematica; ogni tanto Higgins riprende un tema precedente e mostra come esso possa essere applicato in un campo a prima vista diversissimo. L'unica nota negativa è nella traduzione di Elena Ioli, che in vari punti rende impossibile capire il testo a chi matematico non è (L'edizione 2015 ha corretto qualcosa rispetto a quella 1999 che ho inizialmente letto, ma non certo tutto). Per esempio, "a little calculus" non è "un piccolo calcolo"...

Leggi di più Leggi di meno
massimiliano
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante, ricco di spunti in grado di risvegliare la curiosità anche del lettore più esigente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore