L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
«Nella gara per il romanzo più inusuale il "romanzo-lexicon" del maggiore autore serbo contemporaneo continua a svettare» - Vanni Santoni, la Lettura
Nel 1689, sulla scena danubiana della guerra russo-turca, si incontrano tre uomini: Avram Brankovi?, che raccoglie vecchi scritti, l'insegnante turco di liuto Jusuf Masudi e l'ebreo Samuel Coen. Si sono visti nei sogni, si sono a lungo cercati e, quando si trovano, perdono la vita. Trecento anni più tardi tre studiosi si radunano a Istanbul: un egiziano, uno jugoslavo e un'ebrea polacca. I tre, come i loro predecessori, hanno a che fare con i Chazari, un popolo di origine incerta che tra il VII e il X secolo si era stabilito sul Mar Caspio. La leggenda narra che il loro sovrano, il kagan, avesse convocato i rappresentanti delle tre grandi religioni perché lo convincessero a convertirsi... Antologia dei sogni, manuale cabalistico, labirinto, gioco di specchi, romanzo d'avventure: il Dizionario dei Chazari è tutto questo e molto altro. E proprio come un dizionario contiene 47 lemmi in ordine alfabetico, con relativi riferimenti, fonti e appendici. Composto da un libro cristiano (rosso), uno islamico (verde) e uno ebraico (giallo), può essere letto dall'inizio alla fine. Ma ci si può anche perdere fra le sue pagine e cercare un proprio percorso.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"I Chazari credono che nelle più tenebrose profondità del Mar Caspio un pesce senza occhi batta come un orologio l'unica ora esatta del mondo". " Di notte la principessa Ateh portava scritta su ogni palpebra una lettera dell'alfabeto proibito dei Chazari, in cui ogni carattere, nel momento in cui veniva letto, uccideva. Queste lettere venivano scritte da persone cieche, e al mattino prima di lavarle il viso le ancelle servivano la principessa ad occhi chiusi. In tal modo era protetta dai nemici durante il sonno. Per i Chazari quello era il momento in cui un uomo è più vulnerabile". Quest'opera capolavoro storico fantastica, magica macabra e surreale, sembra uscita dalla penna di Borges, era da tempo che non leggevo un romanzo che si potesse paragonare alle opere del maestro argentino.
Qui giace il lettore che non aprirà mai questo libro. Qui è morto per sempre." Al posto della solita dedica, il Dizionario dei chazari ci accoglie così. Una partenza coi botti. Immaginate un romanzo. Organizzato come se fosse un dizionario: invece dei capitoli, la divisione è fatta per voci, che rimandano ad altre voci, che rimandano ad altre voci ancora. Non esiste un ordine preciso, il libro può essere letto dalla prima pagina all'ultima, o da metà, o in obliquo... Dopotutto, è un dizionario. È un romanzo complicato, lo ammetto: leggerlo è stata una vera e propria sfida. Personaggi che sbucano da tutte le parti, collegamenti che a una prima lettura sembrano assurdi, continui salti da una pagina a un'altra per tentare di capirci qualcosa. Ma ponendo la giusta attenzione, che meraviglia quando i pezzi cominciano a combaciare, e la trama assume finalmente uno spessore. E che spessore! E a proposito di trama: alla base, è abbastanza semplice; il popolo chazaro nel IX secolo abbracciò una delle tre grandi religioni (cristianesimo, islam, ebraismo) - ma quale? E come? Soprattutto, perché? - con quella che verrà chiamata "polemica chazara". Ma da qui parte tutta una valanga di personaggi, di luoghi, tra Costantinopoli e Salonicco, di filosofie, di sogni, di viaggi nel deserto, di maghe e stregoni, di cambiamenti spazio-temporali che lasciano il lettore - letteralmente - impressionato. E alla fine? Lo scrittore invita a prendere il libro sotto il braccio, recarsi vicino ad una pasticceria, e aspettare qualcuno che abbia letto il romanzo. Per poterne parlare insieme. Me ne sono innamorata? Decisamente sì.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore