Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi
Disponibilità immediata
23,50 €
23,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi - Fabrizio Gambini - copertina
Chiudi
Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi

Descrizione


Il commento di Lacan all'opera di Freud attualizza e rende fruibile nel nostro tempo tutta la portata rivoluzionaria e scientifica della psicoanalisi. Non è un'operazione di immediata comprensione e facile da intuire. Al contrario, necessita di operare con categorie concettuali difficili e in qualche modo controintuitive: qualcuna per tutte, i matemi lacaniani, la sua topologia dei nodi e quella delle superfici. Sono temi che fanno opposizione al discorso universitario, in una riduzione "manualistica" che li sterilizzerebbe. L'autore, psichiatra e psicoanalista, tratta, a partire dalla sua esperienza, dodici di questi temi evidenziandone la pregnanza ed esemplificandone il ritorno clinico come concreta possibilità d'intervento e di direzione della cura. In parti- colare, in un continuo rimando tra clinica individuale e clinica del legame sociale, i temi scelti sono còlti nel loro continuo divenire e nella loro declinazione attuale, nella quale si intuisce però il permanere di aspetti strutturali stabili, anche se tutt'altro che evidenti. Tra i temi scelti vi sono: il rapporto tra psicoanalisi e psicogenesi, l'identificazione, il posto del Reale nel discorso del soggetto, i sintomi, l'amore, i fenomeni di massa, la libertà, il divieto, la differenza sessuale, l'oggetto e il desiderio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
12 aprile 2018
174 p., Brossura
9788891770066
Chiudi

Indice

Introduzione

La psicoanalisi non è una psicogenesi
Identificazione al padre primordiale, all'oggetto, al tratto
Il Reale è ciò che torna sempre al suo posto
Soggetto supposto sapere e sapere supposto soggetto
Sintomi individuali e sintomi tipici
Fare massa, ovvero il gioco sociale tra libido, pulsione e amore
Amare l'altro, far massa a due
La libertà è terapeutica
Interrogare la psicoanalisi
La proibizione mette un ordine nel Reale
Il Reale della differenza sessuale
L'oggetto "a", causa di desiderio

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore