L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In una notte d’inverno negli anni ’30 dell’Ottocento alcuni ufficiali russi sono riuniti a cena dopo una partita a carte con una posta molto alta. Ghermann, di origine tedesca, è fra loro, osserva il gioco ma non partecipa: gli dispiace troppo perdere. Tomskij ricorda la propria nonna, la contessa Anna Fedotovna, ora ottantenne: da giovane era bellissima, frequentava i salotti di Parigi, ed era una giocatrice accanita. Una volta, dopo avere perso un’ingente somma, pretese che il marito pagasse il debito, ma lui si rifiutò. Così si rivolse a un intimo amico, il ricchissimo conte Saint-Germain. Questi si disse disposto ad aiutarla, ma, per evitare che Anna si sentisse in imbarazzo, le rivelò un trucco infallibile per vincere sempre a carte. La stessa sera lei vinse tre partite consecutive, rifacendosi della perdita. Ghermann è colpito dal racconto, e vuole farsi rivelare il segreto dalla contessa, per vincere una volta sola, e sistemarsi per sempre. Per avvicinarla, si finge interessato alla timida Lizavjeta Ivanovna, dama di compagnia che vive con l’anziana signora e sogna di trovare marito. Le cose, però, non andranno secondo i suoi piani. E’ un racconto breve, leggero, divertente, ironico, sulla vita della nobiltà russa dell’Ottocento, sull’avidità e sulla vendetta, con un tocco di paranormale. Puškin dimostra che la letteratura russa non è fatta solo di mattoni da migliaia di pagine, presentando un racconto conciso venato di humour come i racconti degli autori inglesi. Forse non è un capolavoro assoluto, ma è gradevole, con un finale a sorpresa. C’è anche una svista curiosa: Puškin dice che la cena avviene in una notte d’inverno, ma alle cinque del mattino albeggia, cosa evidentemente impossibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore