L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro autobiografico asciutto e senza sconti, com' è nello stile della Ernaux, che racconta la condizione femminile nella provincia francese in cui è cresciuta. Partendo dalle donne della sua famiglia, ricostruisce la ragnatela di paure, giudizi crudeli e leggi non scritte che ne hanno paralizzato le ambizioni e la vita in generale, trasformandola in una donna gelata, intrappolata nel ruolo di angelo del focolare al quale aveva giurato di sottrarsi. Un libro affilato, che racconta il veleno letale che costituiscono l'ipocrisia ed il perbenismo di facciata.
Letto perché consigliato. Non mi permetto di criticare un premio nobel, per carità. L'argomento trattato è degno di attenzione e com-passione, nel senso di patire assieme alla scrittrice in questa sua autobiografia. Ma lo stile monocorde, senza capitoli, con pagine scritte "a muro", lo rende pesante, a volte noioso, spesso ripetitivo. Non invoglia a leggerne altri di suoi.
In ogni libro mi stupisce la lucidità con cui questa autrice analizza la sua vita, i suoi sentimenti, i suoi desideri a distanza di anni. Tornano alcune tematiche che le sono care, come le differenze sociali, i rapporti con i genitori e soprattutto la condizione femminile. Incredibile come già nel 1980 Ernaux affrontasse temi femministi così attuali: la divisione del lavoro e dei ruoli fra uomini e donne, il carico mentale delle donne, le ombre della maternità. le difficoltà pratiche e non solo di conciliare lavoro e famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore