Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne del capitale. Il Femminile nel neoliberismo - Fausto Sesso - copertina
Donne del capitale. Il Femminile nel neoliberismo - Fausto Sesso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donne del capitale. Il Femminile nel neoliberismo
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne del capitale. Il Femminile nel neoliberismo - Fausto Sesso - copertina

Descrizione


A fine anni ’80, l’avvento del neoliberismo, regime capitalistico fondato su finanza e servizi, non più sulla produzione di merci. Dalle mansioni manuali e forza del corpo maschile della fabbrica fordista alle capacità cognitive/relazionali/comunicazionali della società dei consumi e dei servizi, più specifiche del femminile. Nuova forma storica di capitalismo narrata, nella retorica dominante, come offerta di libertà alle donne, per attrarle nel mercato del lavoro. "Donne del capitale" indaga tale mutazione epocale operata dal neoliberismo che investe ogni ambito della vita. Nella I parte , quaranta riflessioni esplorano, lungo un decennio, tre dimensioni. Esistenziale: autorealizzazione e destabilizzazione delle relazioni sentimentali, ruoli di madri/padri/nuove generazioni, portati archetipici della maternità e rivoluzioni tecnologiche della riproduzione. Socio-economica: per poche privilegiate, brillanti carriere e alti redditi; per la maggioranza delle donne, bassi salari, precarietà e lavoro di cura trasferito a immigrate. Del profondo: ambivalenza fra realizzazione e cura, indipendenza e tenerezza, pragmatismo e bellezza. Nella II parte, nel testo teatrale "Fuochi di veglia", già edito nel 2006, tutto ciò si incarna nelle figure di Giovanna, vecchia contadina, e sua nipote Sara, trentacinquenne, direttrice di un call center. Le false promesse di prosperità collettiva recate da liberalizzazione e globalizzazione, approdate a diseguaglianze sociali mai così feroci e a uno svilimento dei diritti e delle forme del lavoro. Questo libro esorta alla consapevolezza: quando il Potere afferma di regalare la libertà, donne e uomini dovrebbero preoccuparsi e, insieme, rivoltarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
16 ottobre 2024
358 p., Brossura
9791255631897
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore