Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne del re - Fabio Arrivas,Renzo Sicco - copertina
Le donne del re - Fabio Arrivas,Renzo Sicco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le donne del re
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,50 € 10,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,50 € 5,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,50 € 10,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,50 € 5,63 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le donne del re - Fabio Arrivas,Renzo Sicco - copertina

Descrizione


Il 14 marzo 2020 è stato il bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia. Il testo dello spettacolo è dedicato appunto a Vittorio Emanuele ed è stato pensato per il Mausoleo della Bela Rosin (luogo alle porte di Torino che la compagnia Assemblea Teatro contribuì a rivalutare agli occhi del Comune a tal punto che divenne una delle sedi delle inziative della Rete dellle Biblioteche Civiche). Il Mausoleo, infatti, è stata la seconda tomba regale della seconda moglie del re, Rosa Vercellana. Figlia di un militare, quindi considerata di rango inferiore, divenne "moglie morganatica del Re": sottostò al patto di non prendere posizione giuridica, né rivendicare alcun diritto di eredità. Vittorio Emanuele II rischiò la scomunica per questo matrimonio osteggiato da tutti a corte, in particolar modo da Cavoúr. Ma il Re non si fece intimidire. E l'amore trionfò.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 novembre 2020
104 p., ill. , Brossura
9788831946155
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore