L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una delle colonne portanti dell' indie-rock USA, forse anche superiore al più apprezzato dalla critica "Surfer Rosa".
Qui si tocca una delle pietre milari della muscia pop/rock e non solo. L'influenza e l'importanza storica che i Pixies ebbero sui posteri (Nirvana e scena grunge in primis) e in particolare quest'album che è il loro capolavoro, è davvero incacolabile. i Pixies sono maestri nel destrutturare compeltamente la forma canzone, ma lo fanno con stilemi e melodie tipicamente pop. Famosi per i loro testi oscuri e criptici, i loro intrecci di armonie e per la voce particolare di Black Francis, i Pixies hanno seganto la scena rock alternative indipendente degli anni '80, mischaindo sapientemente garage rock, pop e punk. Meravigliose anche le linee di basso suonate da Kim Deal, per un album dal sound davvero unico, impossibile dimenticare traccie come "where is my mind", "Debaser" o "Hey".
Classico esempio di album 'seminale', cioè destinato a lasciare il segno nel tempo, Doolittle esce nel 1989 ed è l'opera seconda (dopo l'esordio col botto di Surfer Rosa) dei bostoniani Pixies, quartetto dedito a melodie orecchiabili impiantate su linee di chitarra bislacche e tempi di batteria non sempre immediati a seguirsi. Se questa è bene o male la forma canzone della band, che d'altronde ispirerà innumerevoli seguaci fra i quali i Nirvana di Kurt Cobain, altrettanta attenzione va prestata alle liriche del cantante Frank Black/Black Francis, che spaziano continuamente fra surreale, vita concreta e delirio onirico; Debaser, Here comes your man e Monkey gone to heaven sono le tracce più celebri di questo lavoro insieme all'epica Wave of mutilation, fra le hit immortali della band, inquietante già dal titolo. Quindici tracce rapide (raramente le canzoni dei Pixies superano i tre minuti) e incisive, che rimangono in testa e non se ne vanno più: un cd da avere assolutamente, indispensabile nella discografia di chiunque sia appassionato di rock degli anni Novanta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore