L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si cerca di sabotare l'immagine comune del tempo: è soggettivo (per gli uomini si, per i fotoni no)? si misura interiormente? può non scorrere? Ad es. il tempo può avere più dimensioni tanto che per McTaggard "nel suo scorrere il tempo è irreale".E che dire dell'attimo, dell'istante (permanente)? L'eternità è solo per le religioni? Il tempo è velocifero (Goethe) e gli antichi romani introdussero l'otium...arrivando a Einstein nella teoria della relatività ristretta (il tempo dipende dal movimento) eppoi la teoria generale dove la forza di attrazione rallenta i movimenti e il tempo. Nelle vicinanze dei buchi neri il tempo è lentissimo. La seconda legge della termodinamica: l'entropia è una misura fisica del disordine, essa diminuisce quanto più aumenta l'ordine di un sistema...Boltzmann e la connessione tra entropia e probabilità..Per effetto della gravità l'agglomerarsi della materi aumenta l'entropia , quella media dell'universo cresce costantemente.Quando guardiamo una stella dalla Terra guardiamo il passato... paradossi.. un fotone (è un oggetto senza tempo, atemporale) che viaggia, il tempo resta immobile la distanza resta nulla? partenza e destinazione coincidono! Spazio e tempo costituiscono una unità. Assurdo ma vero.Teoria delle stringhe, teoria quantistica a loop, etc. etc. Bisogna parzialmente rinunciare al principio di comprensibilità (E.Schrodinger).
Ottimo saggio divulgativo, ben impostato. Nonostante non sia un tomo di notevoli dimensioni tratta gli argomenti fondamentali della fisica in modo ineccepibile. Fortunatamente di filosofia c'è ben poco e ciò rafforza ulteriormente il mio giudizio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore