L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Do il massimo a questo film più che altro per la prima parte interpretata divinamente dalle bravissime Buy, Ferrari, Cortellesi e Massironi....la seconda parte l ho trovata un po' pesante e noiosa , avrei puntato più sulla prima parte e sulla seconda solo come finale ....allora si sarebbe stato un gran film.
Uno dei migliori film italiani della stagione 2008/2009 che purtroppo non ha ottenuto nelle sale il successo che avrebbe meritato. Una commedia scritta benissimo da Cristina Comencini e recitata in maniera impeccabile a teatro, diventa un film raddoppiando il numero delle attrici, che da 4 diventano 8. "Due partite" è un bell'esempio di cinema scritto bene, recitato anche meglio, con scenografie, costumi, trucco e acconciature impeccabili. Un'analisi ora comica, ora drammatica, e sempre sincera della condizione femminile dagli anni '60 ad oggi. Le otto interpreti sono tutte all'altezza dei loro ruoli, e le giovani non sfigurano affatto davanti alle grandi. Tutte brave, ma bravissime Paola Cortellesi, Isabella Ferrari e Alba Rohrwacher. Extra buoni e immagini nitidissime. Da rivalutare assolutamente! Per gli amanti del buon cinema senza divi ed effetti speciali.
L'ho visto al cinema l'8 marzo scorso.. serata ideale direi, solo una donna può apprezzare questo film! Le attrici sono davvero bravissime e le storie raccontate.. vere e per questo molto toccanti..
Recensioni
Una commedia scritta da una donna e diretta da un uomo, dalla parte delle bambine e dell'umanità femminile
Trama
Una commedia dolce-amara sul mondo femminile. Due epoche, due modi di essere donne. Anni Sessanta: una partita a carte per stare insieme. Ogni giovedì pomeriggio quattro amiche si raccontano amori e tradimenti, teorizzando la maternità, la vita e i problemi del matrimonio. Litigano, ridono, parlano con complicità e un po' di cinismo. Trent'anni dopo: le figlie si ritrovano al funerale di una delle madri. Sono le stesse bambine che, durante le partite a carte, giocavano nella stanza accanto. Come le loro madri, si confidano sogni e paure, il tempo che passa, il rapporto con il lavoro, il desiderio di maternità. Sono passati decenni ma l'identità femminile sembra inalterata, nonostante la carriera e l'emancipazione; essere donna significa oggi come allora energia, allegria, fatica e dolore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore