Dunkirk: la storia vera che ha ispirato il film
- EAN: 9788869052620

Disponibilità immediata

Disponibile in 5 gg lavorativi
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 8,97 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Nel 1940, più di 300.000 soldati alleati intrappolati nel porto francese di Dunkerque furono salvati dalle mani dei nazisti tedeschi con una straordinaria evacuazione via mare. La storia vera dei soldati, marinai, avieri coinvolti in quei nove giorni di scontri (battaglia) è diventato leggenda. L'autore bestseller Joshua Levine racconta nei particolari la vicenda che Winston Churchill descrisse come un miracolo, corredandola di interviste con veterani e sopravvissuti. Visto dal mare, dai cieli e da terra, Dunkirk di Joshua Levine è il drammatico resoconto di una disfatta che ha spianato la strada alla vittoria finale garantendo così la libertà alle generazioni future. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare utilizzando tutte le imbarcazioni disponibili, dalle enormi unità militari ai pescherecci alle piccole navi da diporto. Autorizzata da Winston Churchill e organizzata in tempi record dall'Ammiragliato britannico, l'Operazione Dynamo si svolse tra il 27 maggio e il 4 giugno, concludendosi con un successo inaspettato che fu salutato come "il miracolo di Dunkerque". Attraverso i racconti e le testimonianze dei veterani e dei sopravvissuti, Joshua Levine ricostruisce con straordinaria efficacia la storia dei soldati che rimasero per giorni sulla spiaggia, sotto i bombardamenti e il fuoco nemico, senza cibo né munizioni; dei civili che li portarono in salvo su imbarcazioni spesso piccolissime e sovraccariche; degli avieri che rischiarono la vita per far guadagnare del tempo prezioso ai compagni bloccati a terra; di coloro che su quelle spiagge morirono. Comprende un'intervista esclusiva al regista Christopher Nolan.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/12/2017 10:51:02
Pezzo di storia poco conosciuto ma fondamentale. Ho trovato il libro molto scorrevole, pieno di contenuti, soprattutto riguardo le esperienze dei soldati. Consigliato a chi vuole guardare il film ma prima vuole sapere di più su questo grande "successo" inglese.
-
03/12/2017 14:44:21
Qualcosa sapevo della ritirata di Dunkerque che fu un enorme successo degli inglesi che con ogni mezzo riuscirono a portare oltre la Manica più di trecentomila soldati. Da lì iniziò la resistenza al nazismo, senza di essa noi oggi saremmo probabilmente schiavi nazisti. Il libro, in aggiunta al film, rievoca molto bene quei momenti, dandoci anche informazioni sulla vita civile in Inghilterra di quel periodo.
-
14/10/2017 19:26:57
Pensavo di leggere un libro 'bellico', con descrizione di strategie, la solita triste contabilità di feriti, morti e dispersi. Invece è un libro che ha un respiro ampio, esamina aspetti della società inglese di allora caratterizzata da una profonda divisione in classi. Società britannica che poi si ritrova nelle trincee francesi. Dunkirk, cosi come il film, non è un libro che parla di guerra, ma sull'istinto di sopravvivenza e mette in risalto l'animo intimamente guerriere del soldato inglese. Dunkirk poi è un punto di riferimento storico di grande rilievo nella memoria collettiva della società inglese.
