Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ebrei arabi. Terzo incomodo? - copertina
Ebrei arabi. Terzo incomodo? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ebrei arabi. Terzo incomodo?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,11 €
-5% 13,80 €
13,11 € 13,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,80 € 13,11 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
13,11 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,80 € 13,11 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
13,11 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ebrei arabi. Terzo incomodo? - copertina

Descrizione


Nelle analisi sulla questione israelo/palestinese prodotte in Occidente ma spesso anche in Israele e in molti paesi arabi, si omette in genere di rilevare che nel conflitto entrano in gioco i meccanismi legati alla gestione sociopolitica dell'intera area mediorientale. Chi sono i veri attori del conflitto israelo-palestinese e perché la soluzione "due popoli due stati" non è realizzabile? Perché non si è mai arrivati a un accordo che sancisse l'assetto definitivo dei territori della Palestina storica? Quale regime vige in Israele e da chi è composta la sua leadership? L'occupazione schiaccia solo i palestinesi o la sua pervasività siespande ben oltre le loro terre? E ancora, attraverso quali meccanismi si è realizzato e si realizza l'esproprio territoriale e culturale di spazi e popolazioni? Una raccolta di autori inediti cerca di dare qualche risposta al complesso e irrisolto conflitto che sconquassa da anni quell'area chiave del Medioriente. Paradossalmente, come viene sottolineato in vari saggi, l'attacco ai palestinesi è anche, seppure in funzione vicaria, un attacco contro gli strati insofferenti e "sofferenti" della società israeliana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
11 luglio 2012
372 p., Brossura
9788887826821

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 4/5

La faccia nascosta di Israele non sono tanto i palestinesi "interni" (20% dei 7 milioni di cittadini israeliani), ma soprattutto (almeno in termini numerici) i "mizrachi", cioè gli ebrei di origine medio-orientale e in generale sefardita, che rappresentano da soli il 50% della popolazione israeliana e quasi due terzi della sola popolazione ebraica. Essi vivono quasi tutti in Israele; al contrario, degli askenaziti solo una piccola parte risiede in Israele, mentre la maggior parte di loro continua a vivere nella diaspora. Gli ebrei medio-orientali (yemeniti, maghrebini, sudeuropei) rappresentano una specie di "proletariato meridionale" che ha subito pesantissime discriminazioni ad opera dei "fondatori" a partire dagli anni 50, e che oggi si riconosce prevalentemente nei partiti religiosi e in generale conservatori. L'Israele che tutti conosciamo, quello dei suoi leader storici, degli scrittori e anche dei discussi/discutibili politici attuali, è quello della minoranza askenazita, per lo più laica, sionista o post-sionista. Questo libro è un utilissimo riflettore su una realtà poco conosciuta, che fa capire meglio Israele da un punto di vista solitamente rimosso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore