Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Eco: guida al Nome della rosa
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Eco: guida al Nome della rosa - Bruno Pischedda - copertina
Chiudi
Eco: guida al Nome della rosa

Descrizione


È il 1980 quando "Il nome della rosa" esce in libreria e si impone all'attenzione di tutto il mondo. Si tratta di un romanzo avvincente, ricco di questioni sottili, per intendere le quali occorre uno strumento agevole ed efficace. Sotto la lente del critico non cadono solo gli aspetti letterari, ma anche i contenuti filosofici e politici che riconducono il lettore al clima arroventato degli anni Settanta. Chi si nasconde sotto la maschera di fra Dolcino? E il riso di cui tanto si discute è un valido antidoto contro qualunque fanatismo, o è una strategia che consente di ripristinare la narrativa popolare di ieri? Rispondere a simili domande significa entrare nella fucina di un grande intellettuale come Eco e chiedergli conto di cosa sia stato il postmoderno: una delle etichette più discusse lungo il tardo Novecento, ma che solo nella vicenda di Adso e Guglielmo sembra trovare un'applicazione esemplare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 novembre 2016
127 p., Brossura
9788843084692
Chiudi

Indice


Indice

Indice

Prefazione

Avanguardie, strutturalismo, postmoderno

1. Eco: un intellettuale senza palandrana

2. Il nome della rosa: la compresenza dei generi
Anzitutto, uno strano romanzo giallo / Inchiesta criminale e metodi di conoscenza

3. Personaggi “tipici” e ricalchi dal romanzo popolare
Jorge da Burgos e altri cattivi / Guglielmo: l’eroe sconfitto / Adso: il discepolo pentito

4. Quale Medioevo
Descrivere e spiegare / Fonti storiche: Marsilio da Padova / Ruggero Bacone, Guglielmo di Ockham

5. Lo stile ha un alibi
L’allegoria degli anni Settanta / Il Medioevo di fronte a noi / Movimento del Settantasette e terrorismo

6. Il comico e il postmoderno
Il riso come strategia e come posta in gioco / Contro il comico popolare (bachtiniano)

7. Un patto di lettura ambiguo
Opera chiusa, ma aperta / Abbone e Coictier non capiscono

Rassegna critica
Un quinquennio di recensioni (1980-84)/ Studi su riviste specialistiche e in volume

Riferimenti bibliografici

Conosci l'autore

Bruno Pischedda

Bruno Pischedda (Cesate, 1956) è narratore e saggista. Il suo secondo romanzo, Carùga blues, ideale ripresa di Com’è grande la città, è uscito nel 2003. Tra gli studi recenti: La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell’Italia del benessere (2004) e Mettere giudizio. 25 occasioni di critica militante (2006). Ha scritto per “Belfagor”, “l’Indice”, “Corriere della Sera”, “Domus”. Fa parte del comitato redazionale dell’annuario “Tirature”. Insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli studi di Milano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore