Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' economia che fa vivere. Diario di un economista in un'età di crisi
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' economia che fa vivere. Diario di un economista in un'età di crisi - Luigino Bruni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
economia che fa vivere. Diario di un economista in un'età di crisi
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Una sorta di diario dell’anima di un economista in una età di passaggio. Pagine pubbliche e intime, dove parlo del mondo e parlo di me, brani di un viaggio interiore e ancora in corso. Sono molti i modi per guardare all’economia e in generale alla società, sono molti i punti di osservazione. Il centro dell’anima è un punto di vedetta. Non si vede tutta la realtà, ma quella che si riesce a vedere è illuminata da una luce diversa e speciale ? che mi auguro possiate vedere anche voi lettori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
170 p.
Reflowable
9788825053869

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

E’ vero: le grandi crisi ribaltano le vecchie “piramidi dei bisogni”, ma servono anche per capire la natura più profonda delle cose che viviamo. L’autore propone una “quaresima da capitalismo” come terapia: dimentica di Pil, spread, debito pubblico e patto di stabilità. Manca la agape e la charitas come pure la mitezza, umiltà, speranza, anima, dono, fiducia, fede, dono, ecc. Ecco allo intreccio di vizi e di virtù dell’economia, del capitalismo come religione di «sola prassi» Florenskij talchè oggi servono nuove prassi, nuove esperienze non nuove tecniche, nuove leggi, nuove teorie, bensì di un nuovo spirito. Tutti i miliardi che stanno affluendo dall’Europa sono un nuovo problema: aumentano il debito pubblico aggiungendosi al debito corrente, scaricando i nostri guai sui giovani e sui bambini e sul futuro. Se l’economia vuole veramente evolvere verso il sostenibile, deve diventare meno animale e più vegetale. Meno gerarchia e più potere distributo, meno velocità, meno spostamenti fisici di persone e di merci, più ancoraggio al territorio, più capacità di pensare e vedere con tutto il corpo (...) virtù cooperative e non più quelle delle gare e della competizione. Se non lo farà, la green economy sarà l’ennesima verniciatura che non cambia la natura del modello economico, l’ennesimo business per affaristi senza scrupoli in cerca di rendite e profitti p. 151 Una guerra in Europa ha tolto il velo sulla nudità delle nostre istituzioni e della nostra civiltà. Siamo stati anestetizzati dal consumismo, dalla ricerca del benessere privato. Abbiamo disinvestito drammaticamente in politica, la meglio gioventù si è occupata d’altro (non-profit, organizzazioni, cooperazione, Ong..), e lo spazio della mediazione della politica è stato occupato da sciacalli e iene. Un libro diretto, forte, animato da una profonda fede.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigino Bruni

Luigino Bruni (1966) è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco” (Assisi, 19-21 novembre 2020) è anche coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, co-fondatore e presidente della Scuola di Economia Civile, editorialista di “Avvenire” e autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Fra gli ultimi libri pubblicati: Più grandi della colpa. Una rilettura di Samuele (EDB, 2020), Il capitalismo e il sacro (Vita e Pensiero, 2019), L’arca e i talenti (Edizioni San Paolo, 2019), La pubblica felicità (Vita e Pensiero, 2018), Il capitale narrativo (Città Nuova, 2018), Il capitalismo infelice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore