Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' economia del Brasile. Dal caffè al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,30 €
-15% 13,30 €
11,30 € 13,30 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,30 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,30 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
L' economia del Brasile. Dal caffè al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante -  Carlo Pietrobelli, Elisabetta Pugliese - copertina
Chiudi
economia del Brasile. Dal caffè al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante

Descrizione


Il Brasile è un'enorme potenza economica, un gigante. Esso è tuttavia caratterizzato da profonde contraddizioni. A un'enorme estensione territoriale (22 volte l'Italia) si contrappone una moltitudine di contadini senza terra e una manciata di pochi grandi latifondisti, alla fertilità del suolo un numero sproporzionato di indigenti e malnutriti, ai moderni parchi industriali una distribuzione della ricchezza tra le più diseguali al mondo. Questo libro analizza l'economia del Brasile di oggi partendo dall'economia del Brasile di ieri: dalla colonizzazione alla dittatura militare, dalla crisi debitoria alla nuova democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
31 ottobre 2007
126 p., Brossura
9788843042852
Chiudi

Indice

1. Il Brasile, terra di contraddizioni
2. Lo sviluppo economico del Brasile: da colonia portoghese a repubblica indipendente (1500-1964)
Introduzione/Il Brasile coloniale e monarchico (1500-1889)/La prima repubblica (1889-1930)/L’era di Getúlio Vargas (1930-45)/La seconda repubblica (1945-64)/Riepilogo
3. Dalla dittatura militare al Brasile contemporaneo (1964-2007)
Introduzione/La repubblica militare (1964-85)/La crisi debitoria degli anni ottanta/Il ritorno alla democrazia e l’iperinflazione/La presidenza Cardoso (1995-2002)/La presidenza Lula (2003-10)/Riepilogo
4. La questione sociale: disuguaglianza e povertà
Introduzione/L’iniqua distribuzione del reddito/L’iniqua distribuzione della terra/La dimensione della povertà: dalle stime ufficiali alle stime reali/Come diminuire la povertà e migliorare la distribuzione del reddito/Riepilogo
5. Il Brasile: sviluppo e inserimento nel mondo
Introduzione/La trasformazione economica del Brasile/La struttura produttiva/Il commercio internazionale/Le relazioni con l’Italia/Il Mercosur/Principali paesi investitori e “rischio paese?/Riepilogo
6. Conclusioni
Cronologia
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi