Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia dell'ottimismo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Economia dell'ottimismo - Luciano Canova - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Economia dell'ottimismo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Economia dell'ottimismo ci mostra quanto una visione carica di fiducia nel domani sia stata cruciale nella storia del pensiero economico e come possa ancora esserlo per noi e il nostro pianeta. Quella di Luciano Canova è una riflessione teorica e pragmatica sulle scelte umane e sulle loro conseguenze: perché, come ci dimostrano le innovazioni del XX secolo, è quando agiamo convinti di poter modificare la realtà in positivo che otteniamo miglioramenti duraturi per tutti. Se si guarda al mondo di oggi, pur con tutte le sue diseguaglianze e le sue crisi, non si può certo dire che non siano avvenuti progressi anche solo rispetto a mezzo secolo fa: calo vertiginoso della mortalità infantile, aumento costante dell'alfabetizzazione, diminuzione globale della povertà. Partendo da una smentita sia del pensiero nostalgico che porta a idealizzare il passato sia di quello apocalittico che dipinge un futuro a tinte fosche, Canova ci spinge a guardare con fiducia agli strumenti economici che stiamo mettendo in campo per portare il mondo su una strada di sostenibilità ambientale e pace sociale. Muovendosi tra economia, scienze comportamentali e psicologia, e attingendo alle riflessioni di premi Nobel come Esther Duflo o Amartya Sen, oltre che agli studi di Paul Romer e Erik Angner, questo libro invita ognuno di noi, nel proprio piccolo, ad accettare consapevolmente il rischio: a innovare, ad accogliere l'incertezza e a fronteggiare gli imprevisti, rimanendo in guardia contro i pericoli dati dall'eccesso di fiducia in se stessi e dai bias di conferma che ci portano a ignorare i problemi fino a quando non ci travolgono. Una prospettiva inedita, che non sminuisce i grandi problemi di oggi – il cambiamento climatico su tutti –, ma che afferma a gran voce che solo riconoscendoli e proiettandoci oltre di essi con positività potremo trovare soluzioni creative e realmente efficaci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
208 p.
Reflowable
9791259812872

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniela
Recensioni: 5/5
Attenzione: lettura che può causare un cambio di prospettiva, in meglio!

Nella mia ignoranza, ho sempre associato l’economia al cinismo e alla sete di guadagno, per questo motivo il titolo di questo ultimo saggio di Luciano Canova non poteva che farmi venire il dubbio che il mio sguardo potesse essere un po’ limitato. Leggendo poi il sottotitolo, non si può che intuire come questo discorso sia davvero di ampio respiro, e vada oltre il singolo essere umano. Cominciando con una breve storia economica dell’ottimismo e proponendo un cambio di prospettiva per leggere le cose in maniera diversa, Luciano Canova ci parla di felicità, di fiducia, di uomo come animale socievole, e conclude parlando di serendipità nella scienza e di fuzzy logic, la matematica della confusione. Il crescendo è evidente soprattutto nella chiusura di ogni capitolo, dove compare il paragrafo “leggere attentamente le evidenze”, che, come viene spiegato nell’introduzione, è un “bugiardino della speranza”, dove vengono fornite le “istruzioni che spiegano come l’ottimismo può alimentare la fiducia nei mercati e nelle persone, incentivandole a rischiare e rinnovare”. Non sorprende, quindi, che l’ultimo bugiardino risponda alla domanda: “Il mondo è un posto migliore di ieri?” La grinta e l’ironia, la capacità di accostare concetti apparentemente estranei l’uno all’altro, creando immagini che fanno sorridere e al contempo riflettere, rendono questo libro di Luciano Canova un saggio da leggere, anche solo per guardare la realtà in modo diverso e per diventare un po’ più ottimisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canova

È un economista che si occupa di qualità della vita e felicità, con un occhio particolare verso i Big Data e l’utilizzo innovativo dei dati economici sul benessere. Insegna Economia comportamentale al master MEDEA di Eni Corporate University, prima scuola di formazione post-universitaria fondata in Italia nel 1957 da Enrico Mattei, ed è Teaching Assistant all’Università Commerciale Luigi Bocconi, dove si è laureato. iProf di Economia della felicità sulla piattaforma Oilproject.org, collabora con diverse testate di divulgazione scientifica: “lavoce.info”, “Info Data” del “Sole 24 Ore”, “Gli Stati Generali”. Ha scritto: Il metro della felicità (Mondadori, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore