Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Educare alla resilienza. Teorie e strumenti per favorire il superamento del trauma attraverso due training brevi
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Educare alla resilienza. Teorie e strumenti per favorire il superamento del trauma attraverso due training brevi - Antonio D'Ambrosio - copertina
Chiudi
Educare alla resilienza. Teorie e strumenti per favorire il superamento del trauma attraverso due training brevi

Descrizione


Offrendo una descrizione dettagliata delle strategie di acquisizione o conservazione della resilienza, questo manuale si propone sia come approfondimento teorico sia come utile strumento pratico per la clinica. Il riferimento epistemologico specifico è cognitivo-comportamentale, insieme a quello derivante dalla psicologia positiva, e l'autore riesce a integrare modelli interpretativi eterogenei in vista di una loro applicazione clinica. La resilienza è un costrutto complesso, assume in sé la capacità di riuscire a riorganizzare la propria esistenza, la voglia di volersi rialzare e ricominciare, recuperando la forza che si ritrova in se stessi per poter vivere superando i propri timori e senza abbattersi dinanzi alle avversità della vita. Ma la resilienza può essere appresa e insegnata nelle varie dimensioni che la rappresentano: la dimensione psicologica, quella biologica ed ecologica, che si compenetrano tra loro in un modello interazionale reciproco. Un testo di riferimento fondamentale per una platea eterogenea di professionisti dell'aiuto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11 gennaio 2022
Brossura
9788835121503
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Mario Amore, Prefazione
Parte I. La resilienza
Le dimensioni della resilienza
(Dimensione psicologica; Dimensione biologica; Dimensione ecologica)
Il trauma e lo stress
(Il trauma; Lo stress; CoVid-19, trauma e resilienza)
Teorie e modelli integrativi. Livelli di resilienza. Tec-niche per aumentare la resilienza
(Teorie e modelli integrativi; I livelli di resilienza: individuale, familiare e sociale; Tecniche per aumentare la resilienza)
Strumenti di misura e valutazione
(Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC); La Scala di resilienza per adulti (RSA); Brief Resilience Scale (BRS))
Parte II. Il manuale
I training per educare alla resilienza
(Il Resident Wellness: intervento per ridurre il burnout e aumentare la resilienza; Presentazione dell'intervento e familiarizzazione con il "Manuale del benessere"; Appendice pratica: inizio del training)
Il Master Resilience Training dello USA Army e la ver-sione italiana breve "Educare alla resilienza"
(Il Master Resilience Training (MRT) dello USA Army; La versione italiana breve: educare alla resilienza)
Descrizione del protocollo "Educare alla resilienza"
(1° modulo: "Costruire la resilienza"; 2° modulo: "Osserviamo la tua resilienza"; 3° modulo: "Il percorso continua"; 4° modulo "Resilienza: fase finale")
Appendice I. Esempi pratici
(1° incontro; 2° incontro; 3° incontro; 4° incontro; 5° incontro; 6° incontro)
Appendice II
Appendice III
(Il workbook; Studio sperimentale)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore