Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - copertina
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 2
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 3
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - copertina
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 2
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 106 liste dei desideri
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - copertina
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 2
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Schiller scrisse nel 1793 una serie di lettere (andate perdute) al principe Friedrich Christian von Schleswig-Holstein-Augustenburg, il cui contenuto riguardava la riflessione filosofica e letteraria tedesca immediatamente successiva alla Rivoluzione francese. Due anni dopo le riscrisse e le pubblicò sulla propria rivista "Die Horen" con il titolo "L'educazione estetica dell'uomo", che oggi si può leggere come uno dei massimi capolavori dell'estetica di fine Settecento, al pari dell'altro grande saggio schilleriano "Sulla poesia ingenua e sentimentale" pubblicato nel medesimo anno (1795). Tali lettere profilano il disegno utopico di una rigenerazione dell'umanità, da determinare mediante un'"educazione" della sfera sentimentale tramite l'arte. I prodotti artistici sono "forme viventi" in cui la bellezza svela l'armoniosa realizzazione della libertà etica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 ottobre 2007
288 p., Brossura
9788845259340

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone Fontana
Recensioni: 5/5

Schiller meriterebbe un'attenta rivalutazione. Le sue tesi sull'arte furono tragicamente sottovalutate sin dal Romanticismo (basti pensare che Friedrich Schlegel recensì duramente le sue opere), quando invece il filosofo poeta riesce a dimostrarsi un grande interprete del proprio tempo. Sicuramente non si trattano di idee rivoluzionarie, ma è comunque interessante conoscere le possibili soluzioni offerte da Schiller per quella che lui definisce una "rigenerazione armonica dell'umanità".

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Questo signore qui è un genio. Meriterebbe un’attenta lettura. Come dice Luckacs: Goethe e Schiller, due geni assoluti dei nostri tempi. Assolutamente da leggere e da studiare. Voto 10 e lode

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Schiller

1759, Marbach am Neckar (Stoccarda)

Figlio di un modesto ufficiale, nel 1773 Friedrich fu accolto come cadetto nell’accademia militare del duca Carlo Eugenio del Württemberg, per prepararsi a entrare al servizio del duca. Vi studiò giurisprudenza e poi medicina, dedicando però il suo tempo migliore alla lettura di Klopstock, Bürger e Goethe. Alla fama giunse giovanissimo con I masnadieri (Die Räuber, 1781), la cui prima rappresentazione nel 1782 al teatro nazionale di Mannheim (era stata vietata nel Württemberg) ottenne un successo immediato e grandioso. Questo dramma, che appartiene idealmente allo Sturm und Drang, attaccava le istituzioni politiche e sociali del tempo con violenza; ma Schiller mostrava anche l’aporia della ribellione irrazionale del suo eroe, la cui grandezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore