L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
la lettura di questo racconto (scritto con uno stile letterario per nulla di mio gusto, tranne la prima parte, intitolata proprio 'un'educazione milanese') permette di capire molto bene, a mio avviso, quanto accaduto a molti, della mia generazione (la stessa dell'autore), beneficiati dal privilegio di poter essere 'studenti a tempo pieno' fino alla laurea: si sono 'masturbati il cervello', per anni, nell'ideologia politica, perdendosi in astratti 'fiumi di parole' intellettualoidi, senza accorgersi di diventare (anche quelli con origini familiari di ceto medio-basso) dei 'parolai borghesi', con obiettivi esistenziali meramente egocentrici, senza alcuna utilità e valenza 'sociale' rivolta verso gli 'ultimi'; senza accorgersi di diventare quegli 'intellettuali borghesi' che don Milani non consentiva mettessero piede alla sua scuola, a Barbiana; hanno dedicato tanto tempo – oltre al 'parlareparlareparlare' di ideologismi – a leggere romanzi e poesie... peccato non abbiano privilegiato, invece, la lettura degli scritti di don Milani... le persone presenti nel racconto di Rollo fanno parte di quei 'comunisti borghesissimi' che io, pur facendo parte della stessa generazione', non ho mai stimato
Il libro, in realtà, mi è molto piaciuto. È la storia autobiografica dell’autore, incentrata soprattutto negli anni della pre-adolescenza e dell’adolescenza, anni che coincidono con il boom economico e con la rivoluzione studentesca. Fa da sfondo la città di Milano, che lo scrittore ha sempre esplorato, prima con il padre, poi con il suo miglior amico Marco ed infine in solitudine. [...] è scorrevole e si legge tutto d’un fiato. Molto bello, forse lo rileggerei.[...]
Ho letto con interesse quest'opera prima (che resterà anche unica ?) di Alberto Rollo incuriosito perchè inserita nella cinquina finale, pur non essendo un romanzo che, a mio modestissimo avviso, già è un NON requisito per un premio letterario. Decisamente di difficoltosa lettura ed interpretazione nelle lunghe pagine in cui l'Autore esprime i suoi sentimenti i suoi desideri le sue opinioni. Non so se volutamente o se per naturale modo personale di esporre sono passi ostici da capire. Interessante i molti riferimenti alla Milano sua città natale e culla di educazione (da cui il titolo che comprende la famiglia ed il contesto di amici e compagni di scuola), sia topografici che della storia recente degli ultimi cinquant'anni, in particolare gli anni'70 definiti di piombo da Montanelli. Giustamente quinto in classifica finale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore