Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un'educazione milanese - Alberto Rollo - copertina
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 2
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 3
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 4
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - copertina
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 2
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 3
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un'educazione milanese
Disponibile dal 24/10/25
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 24/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - copertina
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 2
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 3
Un'educazione milanese - Alberto Rollo - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano. Questa è una ricognizione autobiografica ed è il racconto della città che l'ha ispirata. Si entra nella storia dagli anni Cinquanta: l'infanzia nei nuovi quartieri periferici, con le paterne 'lezioni di cultura operaia', le materne divagazioni sulla magia del lavoro sartoriale, la famiglia comunista e quella cattolica, le ascendenze lombarde e quelle leccesi, le gite in tram, le gite in moto, la morte di John F. Kennedy e quella di papa Giovanni, il cinema, Rocco e i suoi fratelli, l'oratorio, i giochi, le amicizie adolescenziali e i primi amori fra scali merci e recinti incustoditi. E si procede con lo scatto della giovinezza, accanto l'amico maestro di vita e di visioni, sullo sfondo le grandi lotte operaie, la vitalità dei gruppi extraparlamentari, il sognante melting pot sociale di una generazione che voleva 'occhi diversi'. A questa formazione si mescola la percezione dell'oggi, il prosciugamento della città industriale, i controversi progetti urbanistici, le trasformazioni dello skyline.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 ottobre 2025
320 p., Brossura
9791255820161

Valutazioni e recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giovanni
Recensioni: 1/5

la lettura di questo racconto (scritto con uno stile letterario per nulla di mio gusto, tranne la prima parte, intitolata proprio 'un'educazione milanese') permette di capire molto bene, a mio avviso, quanto accaduto a molti, della mia generazione (la stessa dell'autore), beneficiati dal privilegio di poter essere 'studenti a tempo pieno' fino alla laurea: si sono 'masturbati il cervello', per anni, nell'ideologia politica, perdendosi in astratti 'fiumi di parole' intellettualoidi, senza accorgersi di diventare (anche quelli con origini familiari di ceto medio-basso) dei 'parolai borghesi', con obiettivi esistenziali meramente egocentrici, senza alcuna utilità e valenza 'sociale' rivolta verso gli 'ultimi'; senza accorgersi di diventare quegli 'intellettuali borghesi' che don Milani non consentiva mettessero piede alla sua scuola, a Barbiana; hanno dedicato tanto tempo – oltre al 'parlareparlareparlare' di ideologismi – a leggere romanzi e poesie... peccato non abbiano privilegiato, invece, la lettura degli scritti di don Milani... le persone presenti nel racconto di Rollo fanno parte di quei 'comunisti borghesissimi' che io, pur facendo parte della stessa generazione', non ho mai stimato

Leggi di più Leggi di meno
La Bibliatra
Recensioni: 3/5

Il libro, in realtà, mi è molto piaciuto. È la storia autobiografica dell’autore, incentrata soprattutto negli anni della pre-adolescenza e dell’adolescenza, anni che coincidono con il boom economico e con la rivoluzione studentesca. Fa da sfondo la città di Milano, che lo scrittore ha sempre esplorato, prima con il padre, poi con il suo miglior amico Marco ed infine in solitudine. [...] è scorrevole e si legge tutto d’un fiato. Molto bello, forse lo rileggerei.[...]

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 3/5

Ho letto con interesse quest'opera prima (che resterà anche unica ?) di Alberto Rollo incuriosito perchè inserita nella cinquina finale, pur non essendo un romanzo che, a mio modestissimo avviso, già è un NON requisito per un premio letterario. Decisamente di difficoltosa lettura ed interpretazione nelle lunghe pagine in cui l'Autore esprime i suoi sentimenti i suoi desideri le sue opinioni. Non so se volutamente o se per naturale modo personale di esporre sono passi ostici da capire. Interessante i molti riferimenti alla Milano sua città natale e culla di educazione (da cui il titolo che comprende la famiglia ed il contesto di amici e compagni di scuola), sia topografici che della storia recente degli ultimi cinquant'anni, in particolare gli anni'70 definiti di piombo da Montanelli. Giustamente quinto in classifica finale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Rollo

1951, Milano

Dopo aver lavorato come editor della narrativa italiana e responsabile della collana tascabile di Giangiacomo Feltrinelli Editore, Alberto Rollo è diventato nel 2005 direttore letterario per la stessa casa editrice. Ha collaborato con varie testate nazionali come recensore e con le maggiori case editrici italiane, occupandosi anche dell’area “Grandi opere” per il gruppo De Agostini. È stato condirettore della rivista Linea d’Ombra e ha scritto saggi su vari argomenti per riviste letterarie come Belfagor, Quaderni Piacentini, Letteratura e letterature, Tirature. Ha inoltre lavorato come traduttore di autori inglesi e americani contemporanei come Will Self, Jonathan Coe, Steven Millhauser, William Faulkner. Ha pubblicato Un'educazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore