Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'educazione psicomotoria nell'infanzia. Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia

Recensioni: 5/5
Il libro presenta un modello di psicomotricità che restituisce al movimento e all'uso del corpo da parte del bambino la sua naturale valenza emozionale, compensando l'attuale tendenza funzionalista e cognitivista che lo vorrebbe rinchiudere in un'ottica produttiva di apprendimenti o risultati. La richiesta nei confronti degli adulti per lui importanti è insita nell'essere osservato: il bisogno di uno sguardo attento e compartecipe a ciò che fa e sente, riconosce, legittima e restituisce l'emozione alla base del proprio vissuto. Il volume si rivolge a tutti i professionisti impegnati nel mondo educativo infantile e ai genitori. Esplicitando i principi e gli obiettivi teorici e metodologici della psicomotricità, intende presentare il progetto psicomotorio in una concreta programmazione didattica composta da organizzazione di spazi, tempi, materiali e disponibilità dell'adulto che costituiscono la specificità tecnica e professionale del setting psicomotorio. Tale programmazione potrà così diventare, per le professionalità educative, un valido strumento pedagogico per rispondere alle accorate richieste del bambino, e un'efficace risposta preventiva nei confronti del disagio infantile.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore