L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente è un libro che fa riflettere sulle nostre fragilità, raccontato in modo originale e intrigante, a tratti anche divertente anzi ironico. E' una storia amara e dolcissima sul senso della solitudine, un po' inquietante ma quel tanto che basta a sostenere la tensione e coinvolgere. Lo stile di scrittura è disinvolto e fluido e le pagine scorrono veloci. Spesso, distratti dai problemi quotidiani, diamo per scontati certi segni di affetto da parte di chi ci circonda e non ci rendiamo conto che sono invece l'essenza della vita. Aprirsi agli altri può essere una sfida con noi stessi perchè esporre le nostre insicurezze, le nostre paure e i nostri disagi non è un segno di debolezza, ma di collaborazione. Il messaggio di questo libro è un invito alla speranza e sottolinea il fatto che anche dopo una grande tragedia si può risorgere se c'è qualcuno che ci sa ascolare. E qualcuno c'è sempre.
Eleanor mi è piaciuto molto. Personalità stravagante, un po' scontrosa, ricca di fascino e senza convenzioni sociali. Ha tanto da offrire ma anche tanto bisogno di essere aiutata e compresa. Da leggere
17/10/2025 Raramente mi accade di iniziare un libro, tra i molti che leggo, e dispiacermi per il fatto che inevitabilmente finirà. Questo è uno di questi casi. L'autrice affronta un tema molto particolare e complesso, quale quello della solitudine in cui la protagonista Eleanor si racchiude dopo un infanzia travagliata tra le varie famiglie che la prendono in affido, dopo una tragedia alla quale è miracolosamente scampata, ma che ha lasciato ferite profonde, sia fisiche che spirituali. Veramente bello da leggere assolutamente. 5 stelle
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Abbiamo avuto tutti a che fare, prima o dopo, con una Eleanor Oliphant.
Eleanor è quel collega d’ufficio di cui si sa poco o nulla, quel compagno di classe che non parla mai e si veste in modo strano, quella persona un po’ eccentrica, un po’ solitaria, che nessuno si prende la briga di avvicinare per paura che possa attaccare un po’ della sua stranezza addosso a noi.
Eppure, Eleanor sta benissimo, lo assicura lei stessa. La sua vita si è adattata alla solitudine e scorre tranquilla, una routine che scivola come un ingranaggio ben oliato: telefonata con mamma il mercoledì sera, cene a base di pasta al pesto e pizza di Tesco per non dover lavare i piatti, vodka bevuta dal venerdì sera alla domenica in una tazza che sembra fatta apposta per questo scopo, abbonamento dell’autobus, cruciverba e monologhi con la sua piantina di nome Polly.
Non ha bisogno di nessuno lei che è “l’unica sopravvissuta”, lei che è passata indenne attraverso esperienze che avrebbero piegato i più e di cui nessuno è a conoscenza.
Poi però il caso si intromette e l’ingranaggio inizia a cedere. Prima l’incontro con un bel musicista, poi un goffo restyling - costellato di scene memorabili, a tratti commoventi -, e alla fine la chiamata a compiere un gesto di gentilezza gratuita, autentica e per questo quasi incomprensibile.
Eleanor si trova di fronte a una scelta: chiudersi ancora una volta alla vita che le ha già lasciato addosso profonde ferite o darle una seconda possibilità, lasciando che persone ed esperienze contaminino il suo mondo.
Il romanzo di Gail Honeyman ha sul lettore lo stesso effetto che quel gesto fatidico ha sulla sua protagonista. Mette nero su bianco l’importanza di aprirsi agli altri e di stringere rapporti veri in un tempo come il nostro, in cui si da sempre più importanza ai contatti virtuali e sempre meno fiducia alle persone in carne e ossa.
Soprattutto, riesce a mettere in risalto con abilità e ironia il potere concreto e contagioso di una qualità troppo spesso derisa, come la gentilezza.
Recensone di Giulia Annibale
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore