Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Elementi per una metapsicologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,59 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,59 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
220 p.
9788826307756

Voce della critica


scheda di Abeni, M., L'Indice 1992, n. 7

Questo volume si pone come occasione per un riconoscimento dell'opera di un autore tra i più importanti di Francia, che ha dato grande impulso a quel ritorno a Freud di cui "L'Enciclopedia della Psicoanalisi" è stata (e resta) uno dei massimi prodotti. Anche in questo caso, la serie di saggi pubblicati testimonia il costante tentativo di Laplanche di leggere Freud attraverso un metodo che sia esso stesso freudiano, che trasmetta non tanto un sapere sull'inconscio, di carattere accademico, ma un sapere dell'inconscio. Sia sui concetti riguardanti i due principi dell'accadere psichico, sia per quanto concerne l'angoscia o il transfert o la pulsione di morte, la riflessione di Laplanche sull'opera di Freud e sulla sua esperienza è nutrita e verificata dalla propria personale esperienza di psicoanalista. Una riflessione che si può caratterizzare in termini problematici e storico-strutturali. Problematici, perché il suo metodo vuole essere anzitutto analitico, se è possibile in tutti i sensi del termine, camminando insieme ai testi, passo dopo passo, e portando l'autore a operare delle vere e proprie interpretazioni del testo freudiano. Storico-strutturali, perché per Laplanche ogni novità, ogni scoperta va vista non in un senso meramente seriale o cumulativo ma come qualcosa che dialetticamente recupera e riprende per trasformare in una nuova sintesi, nel tempo della 'Nacträglichkeit', ciò che vi era di potenziale e ancora occulto nel precedente. Libro pregnante e impegnativo, da leggere quando ci si voglia interrogare con umiltà, per comprendere e apprendere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Laplanche

1924, Parigi

Jean Laplanche è stato uno scrittore e psicologo francese. Nasce a Parigi e studia presso l'Ecole Normale Supérieure con una laurea in Lettere e una in Medicina. I suoi studi si fondano sullo sviluppo psicosessuale e sulla teoria della seduzione di Sigmund Freud. Nel 1970 fonda il Laboratorio di psicologia patologica e diviene presidente dell'associazione psicanalitica francese dal 1969 al 1971. Tra le numerosissime opere, la più nota è l'Enciclopedia della Psicoanalisi scritta con Jean-Baptiste Pontalis. Tra le altre opere: Vita e morte della psicoanalisi (Laterza, 1972), scritta sempre con Pontalis, Fantasma originario (il Mulino, 1988) e Nuovi fondamenti per la psicoanalisi (Borla, 1989). Dal 1988 sino alla morte, Laplanche è il curatore scientifico della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore