Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Gli elfi e il Cancelliere. In Germania con Proust
Disponibilità immediata
18,00 €
-25% 24,00 €
18,00 € 24,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Gli elfi e il Cancelliere. In Germania con Proust -  Lorenzo Renzi - copertina
Chiudi
elfi e il Cancelliere. In Germania con Proust

Descrizione


Lorenzo Renzi torna a occuparsi dell'autore della "Ricerca del tempo perduto", guardando stavolta all'intenso rapporto che lo scrittore francese ebbe con la Germania e con la cultura tedesca. Proust mitizza la Germania, in cui scorge il paese idillico del Rococò e del Romanticismo, la patria dello spirito della musica e della poesia (Beethoven e Wagner, Goethe) e se la rappresenta idealmente nell'estivo paesaggio fluviale sul quale aveva remato da ragazzo assieme alla madre. Di questo suo affetto, lo scrittore francese fu prontamente ricambiato da molti grandi critici tedeschi - Curtius, Auerbach, Spitzer, Benjamin, Adorno, Jauss - con alcuni dei quali ebbe contatti personali ispirati alla reciproca simpatia...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 dicembre 2015
240 p.
9788815259950
Chiudi

Indice

Premessa
PARTE PRIMA
I. Ouverture. In barca sulla Nahe, ovvero quello che Proust deve alla Germania
1. «Alcuni villaggi e un bel fiume»
2. Dalle parti di Goethe
II. Le Germanie di Proust
1. Un viaggio in Germania
2. Il nome del Cancelliere
3. Un'altra Germania
4. I tedeschi come boches, come Unni
5. La salvezza dal nazionalismo
6. Francia e Germania
PARTE SECONDA
III. Il ruolo dei romanisti tedeschi nella prima ricezioni di Proust
1. Successo della Recherche
2. Una maledizione?
IV. Curtius il pioniere
1. Ernst Robert Curtius
2. I critici francesi contemporanei di Curtius
Appendice. «Faut-il Herr, faut-il Professor»? Storia di una corrispondenza
1. La corrispondenza di Proust
2. Prima lettera di Proust a Curtius
3. Intermezzo: lettera di Curtius a Gide
4. Prima lettera di Curtius a Proust
5. Seconda lettera di Proust a Curtius
6. Seconda e ultima lettera di Curtius a Proust
7. Causerie e comprensione
V. Dopo Curtius: Leo Spitzer, Erich Auerbach, Victor Klemperer
1. Leo Spitzer
2. Erich Auerbach
3. Victor Klemperer
VI. Una visione sociale di Proust - I. «Dire la verità!»
1. Proust e il denaro
2. Proust pittore della realtà sociale
3. Lo snobismo, una categoria storica
VII. Una visione sociale di Proust - II. «Dopo tutto, un realista!»
1. Walter Benjamin, Zum Bilde Prousts
2. Proust in un frammento di Adorno, ovvero le peripezie della dialettica
3. Proust nella DDR. Manfred Naumann
VIII. Hans Robert Jauss: tempo di Proust e tempo di Dante. Con una nota su Martin Walser
1. Introduzione
2. Tempo di Dante, tempo di Proust in Hans Robert Jauss
3. Martin Walser o della precisione
Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Lorenzo Renzi

Lorenzo Renzi (Vicenza, 1939), linguista e filologo, e` accademico della Crusca ed e` stato professore di Filologia romanza all’Universita` di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Le conseguenze di un bacio (il Mulino, 2007), Come cambia la lingua (il Mulino, 2012) e il Manuale di linguistica e filologia romanza (il Mulino, 2015; con Alvise Andreose). Per il Saggiatore ha curato l’edizione di Lettere di prigionieri di guerra italiani di Leo Spitzer (2016). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore