Elianto
- EAN: 9788807814938

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 5,20 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/09/2013 14:50:16
Un libro molto pasticciato. I racconti di Benni mi avevano colpito di più. Ci sono parti interessanti ed altre meno. In alcuni casi é profetico (Ametista che sposa Previtali é un'idea fantastica) in altri é banale. In generale però non mi é piaciuto ma lascio una porta aperta per i libri di Benni: RIMANDATO
-
14/09/2013 16:06:00
Rispetto ad un precedente libro di Benni che ho letto (e del quale ero rimasto deluso), questo mi è proprio piaciuto. Storia di fantasia che rispecchia qualche particolare della realtà, narrata con allegria e simpatia. Forse leggermente caotica sul piano dei nomi dei personaggi, ma nulla di che. Bello e consigliato.
-
04/09/2013 16:16:35
Rara combinazione di sublime intelligenza, irresistibile umorismo, sottile ironia e strabiliante lungimiranza. Estremamente godibile, dalla prima all'ultima riga. Benni si conferma tra gli autori più brillanti della contemporaneità. In questa prova, semplicemente geniale.
-
29/08/2013 22:30:40
Ho letto per la seconda volta questo libro e il mio parere è sempre lo stesso: divertente, meraviglioso, comico, dolce... Credo sia il miglior libro di Benni. Da leggere assolutamente!
-
19/12/2010 13:42:09
E' bellissimo... un sacco di personaggi, uno più strambo dell'altro, che vivono molte avventure... lo consiglio davvero!!!
-
11/06/2010 12:45:22
"Buongiorno cittadini della Nova Repubblica, e siate maggioranza!" ... terribilmente attuale. IMHO il miglior libro di Benni.
-
05/06/2009 11:12:09
Generalmente esito a dare “5” ad altro che ai grandi capolavori della letteratura. Mi dico sempre che sarebbe poco obbiettivo nei confronti di Tolstoj…ma qui sarebbe ingeneroso per questo libro dargli meno. Perché la bellezza, la dolcezza, l’amarezza, la profondità, sono tanto intense da farne quasi un’opera mistica, mentre la genialità e la ricchezza di costruzioni come i mondi alterei, che da sola avrebbe potuto giustificare una serie di romanzi, lascia storditi per la caleidoscopica “compressione” in così (ahimé) poche pagine. Perché Elianto è un romanzo di quelli che non si vorrebbe finiscano mai, dove c’è di tutto, fantasy, satira politica, filosofia, spiritualità, fantascienza, e per di più amalgamato in maniera perfetta, senza sbavature. Benni qui ha, secondo me, creato il suo capolavoro. Una perla da leggere, rileggere, e amare.
-
23/05/2009 13:31:35
No,nononono...niente aggetti come "simpatico\divertente\piacevole" per questo libro: è una perla di intelligenza, sagacia, lungimiranza e amarezza velata da continui slanci umoristici indiscutibilmente efficaci. Consigliato a chi cerca in un libro una finestra di riflessione tra un sorriso e una risata,e in particolare ai giovani. Uno dei migliori libri di uno dei pochi intellettuali italiani rimasti.
-
04/05/2009 16:06:38
Tra tutti i libri di Benni, questo è quello che ho trovato più 'difficile'. Lo consiglio comunque agli amanti dell'autore e a chi non si spaventa per gli inizi un po' lenti.
-
09/09/2007 01:58:10
Favoloso, è una fiaba per adulti, di quelle fiabe che rispecchiano la realtà, il mondo intorno a noi viene riportato in una forma distorta come in un sogno abitato da strane creature, tipico dell'autore, uno di quegli autori che o si amano o si odiano, io lo consiglio a tutti quelli che amano leggere tra le righe, che non hanno paura di divagare con la mente nel corso della lettura.
-
03/09/2007 20:23:17
Indubbiamente una bellissima storia, ma lo sconsiglio a chi legge per la prima volta Benni perchè è talmente ricco di personaggi che si fa fatica a tenere sott'occhio il filo logico della storia. Da leggere tutto d'un fiato per non perdersi tra i mille salti della trama.
-
19/06/2007 08:31:48
Ho terminato ieri Elianto e devo dire che è davvero un bel libro: fantasioso, originale ed innovativo. Lo stile di benni è unico: con l'originalità e l'umorismo che lo contraddistingue ci mostra una realtà magari un pò falsata ma pur sempre reale, in cui le manie, le abitudini e i valori di oggi emergono in tutta la loro superficialità ed inutilità; tuttavia i valori di sempre emergono ed alla fine sono questi ad avere il sopravvento. Ottimo.
-
04/10/2006 10:05:42
Bello bello bello, mi appassiona e mi fa fare grandi risate. Del filone "mondi fantastici" è in assoluto il migliore
-
02/10/2006 16:44:03
A mio parere l'opera migliore di Benni, anche se ogni suo scritto è un tesoro prezioso. Ironico e pungente. Grazie Benni!!!
-
27/07/2006 08:43:30
Una favola moderna e incredibile, un sogno ad occhi aperti. Ce n'è per tutti: filosofi, arti-marziali-dipendenti, musicisti, camionisti, ambientalisti, dottori... si scivola dolcemente da una storia all'altra, accompagnati da personaggi stravaganti ed eccentrici, che strappano sempre un sorriso e dei quali si diventa complici. Ci sono mille ragioni per amare un libro. E ci sono mille situazioni che te lo fanno amare. Sono sentimentalmente legata a "Elianto" in modo profondo. Ogni volta che lo leggo scopro nuove cose e nuovi significati nel comportamento e nelle parole dei personaggi. Sono convinta che Stefano Benni non sia uno scrittore per tutti. O lo si ama o lo si legge come piacevole passatempo. Io faccio decisamente parte del primo gruppo.
-
13/06/2006 23:57:58
sostanzialmente bello, molto leggibile, bennianamente divertente. ma poco ispirato.il finale è un pò sbrigativo e deboluccio. concordo con chi diceva che benni ci aveva abituati troppo bene. visto che è strutturato in capitoletti mediamente brevi è un buon libro da leggere in autobus. però Brot è veramente divertente....
-
23/05/2006 18:32:54
Potrei dire "Vedi 'Spiriti'". Illeggibile. Una forzata ricerca della metafora ed un'ossessiva rincorsa al sinonimo. Un'altra delusione da parte di Benni che forse mi aveva abituato troppo bene.
-
07/04/2006 18:45:58
Un librino simpatico, con qualche gioco di parole divertente; buono da leggere in treno e sostanzialmente sopravvalutato.
-
10/01/2006 10:54:45
Superbo...ho letto e riletto questo libro fino alla nausea...è una musica che ti invade ogni più piccolo spazio dell'anima...accettate un consiglio?! LEGGETELO
-
28/10/2005 15:24:33
Ciao tutti sn un francese e ho letto questo meraviglioso libro che mi è piaciuto molto anche se non ho capito tutti giocchi di parole ;) Un libro da comprare !

recensione di Violi, T., L'Indice 1996, n. 3
(recensione pubblicata per l'edizione del 1996)
Ho letto "Elianto", l'ultimo romanzo di Stefano Benni uscito da poco in libreria. Un bel libro dallo sfondo dorato, piacevole sia da vedere che da leggere, che da tenere in mano e annusare. Non ho provato a mangiarlo, ma di leccarlo mi è venuta voglia.
Più che un romanzo "Elianto" è un insieme di storie fantastiche che s'intrecciano tra di loro per dar vita a una vicenda piena di trovate e invenzioni esilaranti.
Veramente bravo Benni a raccontare le sue storie, che si svolgono tutte in un paesaggio e un'atmosfera da guerre stellari... peccato però che il romanzo termini poi con un lieto fine del tutto prevedibile. Avrei preferito, in realtà, abbandonare il libro semiterrorizzata da una qualche visione apocalittica del futuro. E invece sono corsa in bagno a lavarmi i denti per tutta la melassa che strabordava giù nel finale, un finale che come sempre parla d'amore, di bene che trionfa sul male e così via. Ecco, forse solo il finale mi ha delusa, ma dato che i libri non s'iniziano mai dalla fine, ricomincio da capo.
Ci troviamo a Tristalia, bellissimo nome per un paese in cui vige una sorta di federalismo per cui al potere venti presidenti venti si contrappongono ad altrettante contee. A comandare tutti è il Zentrum, un supercomputer che sta in cima a un grattacielo a forma di chiodo. Un chiodo che riassume gli ideali della Nova Repubblica, che sono: salire, scalare, assurgere, arrivare fino in cima. Ma chi tiene informati i cittadini di Tristalia è Fido PassPass, che parla dai microfoni di Canale Esse. Fido ha il compito di mantenere costante il livello della Paura inventando sondaggi, creando maggioranze o semplicemente leggendo le notizie scelte da Zentrum.
Un bel giorno egli annuncia che sta per iniziare la sfida all'Ultimo Presidente, lotta che permetterà ai Presidenti di eliminarsi l'un l'altro, anche sparandosi, per fare in modo che il più potente e fortunato alla fine governi il paese. E qua Benni ci avverte che questa è l'unica democrazia possibile a Tristalia, dov'è avvenuta una grande battaglia di idee, al termine della quale non ci sono stati n‚ vincitori, n‚ vinti, n‚ idee.
Ma cosa c'entra Elianto in tutto ciò? Elianto in realtà è l'eroe del libro, un ragazzetto abulico ricoverato, poiché affetto da una misteriosa malattia mortale, in un'altrettanto misteriosa clinica immersa in un boschetto di castagni. Per evitare che Zentrum domini assolutamente tutto, un gruppo di tre diavoli, inviati da Satana in persona, si muove alla volta di Tristalia per salvare Elianto dalla morte. Sarà lui infatti che dovrà affrontare i campioni governativi (nella famosa sfida all'Ultimo Presidente) che sono: Baby Esatto, fanciullino miliardario farcito di droghe cerebranti e nanotecnologie informatiche, e Rollo Napalm, antropomanzo muscolato.
Il finale, come ho già anticipato, è tutto d'un color rosa confetto. Il nostro eroe trionfa.
Facile che "Elianto" venga classificato come un libro di fantapolitica o più semplicemente considerato come una sorta di parodia della situazione politica italiana. Innervosisce questa disperata intenzione che ha Benni di voler fare della satira politica a tutti i costi, questi nomi propri che significano sempre un qualcosa, queste caricature esagerate dei personaggi più antipatici e le insostenibili sdolcinature nei confronti dell'eroe buono. Perciò forse merita d'essere classificato così. Questo in fondo è il suo limite.
Nonostante tutto però "Elianto" non va considerato soltanto come un buon romanzo di satira. Provate a leggerlo come un insieme di raccontini pieni di esilaranti invenzioni fantastiche, lasciandovi andare sull'onda di amarezza che avvolge ognuno di loro. Vi divertirete, perché la fantasia di Benni è fervida e scoppiettante, piena di illuminazioni e invenzioni imprevedibili che lasciano davvero senza fiato.
