Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eliogabalo o l'anarchico incoronato - Antonin Artaud - copertina
Eliogabalo o l'anarchico incoronato - Antonin Artaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 254 liste dei desideri
Eliogabalo o l'anarchico incoronato
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Eliogabalo o l'anarchico incoronato - Antonin Artaud - copertina

Descrizione


Imperatore-dio a quattordici anni, ucciso e gettato nelle fogne a diciotto, sacerdote e depravato, amministratore consapevole della disgregazione e dell'anarchia in seno all'ordine politico più grandioso che il mondo classico abbia creato, tutto ciò che sappiamo della vita di Eliogabalo si presenta già di per sé sotto il segno della esasperazione di tutti i contrasti, come se soltanto Antonin Artaud potesse essere eletto a scrivere la sua biografia, fatta solo di eccessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1991
Tascabile
2 gennaio 1991
232 p.
9788845907951

Valutazioni e recensioni

3,91/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

laRue
Recensioni: 5/5
Anarchia e molteplicità delle cose

Il princìpio, l’orrore, il mito, il soffio del caos danzano qui tra astri e abissi, fiamme e luna, maschile e femminile, sangue e sperma, in forma di scrittura. Testo non certo semplice, se non si dispone di una ferrea volontà. “Occorre prendere questo libro come è,” avvisa l’autore, “o gettarlo senza esitazioni…” Bisogna essere inoltre, se possibile, amanti delle parole e di tutto ciò che queste riescono ad evocare attraverso il loro suono, i loro incastri armonici. Tra i temi affrontati nell’Eliogabalo, quello su anarchia e molteplicità delle cose è senza dubbi il più affascinante e coinvolgente. Anzitutto, per Artaud, chi sbraita contro il politeismo degli antichi, definendolo barbaro, è egli stesso un Barbaro, cioè un Europeo, in quanto tutte le idee che hanno permesso al mondo romano e greco di non morire subito, di non sprofondare in una cieca bestialità, sono proprio venute da questa fascia barbara, permettendo di mantenere il contatto con la Tradizione. Eliogabalo, figlio di “cagna”, Heliogabalus, Elagabalus o El-Gabal, dalle “carni rotonde di una donna” e la cui pronuncia del nome “fa nascere come una rosa dei venti, in ogni direzione, le immagini di trenta forze”, rappresenta qui un iniziato in grado di ridurre, in quanto re dotato di un’intelligenza fremente, la molteplicità umana, e ricondurla al sentimento dell’unità attraverso il sangue. “Ed è questo monoteismo, questa unità di tutto che disturba il capriccio e la molteplicità delle cose, che io chiamo anarchia. Aver il senso dell’unità profonda delle cose, è aver il senso dell’anarchia…” Eliogabalo è un anarchico che interpreta secondo una sensibilità teatrale i riti della religione del sole, trovando da ultimo “la morte ignominiosa di un ribelle, ma che è morto per le proprie idee”. Artaud attinge alle fonti degli storici e le interpreta secondo un pensiero altrettanto teatrale (più uno spirito che già di per sé gli dà abbastanza filo da torcere). Anche lui è un anarchico.

Leggi di più Leggi di meno
laRue
Recensioni: 5/5
Anarchia e molteplicità delle cose

Il princìpio, l’orrore, il mito, il soffio del caos danzano qui tra astri e abissi, fiamme e luna, maschile e femminile, sangue e sperma, in forma di scrittura. Testo non certo semplice, se non si dispone di una ferrea volontà. “Occorre prendere questo libro come è,” avvisa l'autore, “o gettarlo senza esitazioni…” Bisogna essere inoltre, se possibile, amanti delle parole e di tutto ciò che queste riescono ad evocare attraverso il loro suono, i loro incastri armonici. Tra i temi affrontati nell’Eliogabalo, quello su anarchia e molteplicità delle cose è senza dubbi il più affascinante e coinvolgente. Anzitutto, per Artaud, chi sbraita contro il politeismo degli antichi, definendolo barbaro, è egli stesso un Barbaro, cioè un Europeo, in quanto tutte le idee che hanno permesso al mondo romano e greco di non morire subito, di non sprofondare in una cieca bestialità, sono proprio venute da questa fascia barbara, permettendo di mantenere il contatto con la Tradizione. Eliogabalo, figlio di “cagna", Heliogabalus, Elagabalus o El-Gabal, dalle “carni rotonde di una donna” e la cui pronuncia del nome “fa nascere come una rosa dei venti, in ogni direzione, le immagini di trenta forze”, rappresenta qui un iniziato in grado di ridurre, in quanto re dotato di un’intelligenza fremente, la molteplicità umana, e ricondurla al sentimento dell’unità attraverso il sangue. “Ed è questo monoteismo, questa unità di tutto che disturba il capriccio e la molteplicità delle cose, che io chiamo anarchia. Aver il senso dell’unità profonda delle cose, è aver il senso dell’anarchia…” Eliogabalo è un anarchico che interpreta secondo una sensibilità teatrale i riti della religione del sole, trovando da ultimo “la morte ignominiosa di un ribelle, ma che è morto per le proprie idee”. Artaud attinge alle fonti degli storici e le interpreta secondo un pensiero altrettanto teatrale (più uno spirito che già di per sé gli dà abbastanza filo da torcere). Anche lui è un anarchico.

Leggi di più Leggi di meno
Allen W. Beat
Recensioni: 3/5

Eliogabalo, Elagabalus, l'uomo-ragazzo, il dio-principio, il re-anarchico. L'anarchia come possibilità di fare tutto. L'anarchia come possibilità di opporsi al rito della tradizione romana e imperiale per crearne una nuova individuale e assolutista (con ogni eccesso). L'anarchia come possibilità di farsi dittatore e giudice, anarchia quindi come ipotetica libertà personale che diventa legge oppressiva nei confronti dell'altro. Poi c'è la visione frammentaria dell'esoterismo tout court. Iniziazione alla fede magica, accenno a riti arcaici, balbettii di sillaba Om o Aum originaria. Il dio non è il dio. Il principio è ogni cosa. Il colore è bianco-sperma-maschio, il rosso-mestruo-femmina. La donna è uomo-soldato, l'uomo è donna-sacerdote. Non è questione di idolo-Sole, né di idolo-Artaud (per cortesia uccidiamo ogni Buddha). Tutt'altra storia quindi. La storiografia è altra materia. Qui la materia è spirito elucubrante, principio ininterrotto e contraddittorio, confusione permanente. Eliogabalo-Elagabalus solo un pretesto letterario. Il sole fisico, solo un'ombra metafisica. Preparate la crema solare per evitare lo scottamento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,91/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonin Artaud

1896, Marsiglia

Commediografo, attore teatrale, scrittore e regista teatrale francese, Antonin Artaud nacque in una famiglia borghese. Il padre, Antoine Roi, era capitano di lungo corso e sua madre, Euphrasie Nalpas, era originaria di Smirne, in Turchia.I suoi ricordi d'infanzia sembrano evocare un clima caloroso, affettuoso, che viene però turbato dal manifestarsi di una grave malattia.All'età di quattro anni il bambino è infatti colpito da una meningite, alla quale si tende ad attribuire la maggior parte dei problemi neurologici di cui soffrì in seguito. Questi problemi comprendono la nevralgia, la balbuzie e vari episodi di depressione grave.Convinto assertore del surrealismo, se ne allontana per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore