L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così.
Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto.
Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Un’allegra celebrazione della nostra umanità.
Fin da bambini ci raccontano che se sbagli prendi un brutto voto; se sbagli non vieni promosso e non fai carriera, in certi casi addirittura perdi il lavoro; se sbagli perdi la stima degli altri e anche la tua. Sbagliare è violare le regole, sbagliare è fallire. Per l’ignoranza, se possibile, i contorni sono ancora più netti: l’ignoranza relega alla marginalità. E quando si passa dalla definizione della condizione (ignoranza) all’espressione che indica il soggetto in quella condizione (ignorante), il lessico acquista il connotato dell’offesa. In realtà, l’errore è una parte inevitabile dei processi di apprendimento e di crescita, e ammetterlo è un passaggio fondamentale per lo sviluppo di menti aperte e personalità equilibrate. Così come osservare con simpatia la nostra sconfinata, enciclopedica ignoranza è spesso la premessa per non smettere di stupirsi e di gioire per le meraviglie della scienza, dell’arte, della natura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.» Con questa frase ricca di significato per me, Giancarlo Carofiglio conclude “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, pubblicato da @einaudieditore. Si tratta di un saggio breve che funge sia da provocazione che da invito gentile a riconsiderare il nostro approccio verso la conoscenza, il dubbio e la complessità. In un’epoca in cui sembrare certi (anche quando non lo si è) è visto come un valore, Carofiglio ci ricorda che l’ignoranza è il primo passo verso la conoscenza e che sbagliare, se compreso nel modo giusto, può essere un modo per progredire. Con il suo stile chiaro e preciso, ci guida attraverso riflessioni filosofiche, esempi storici e spunti culturali, mantenendo sempre un tono accessibile e profondamente umano. Un libro che non fornisce risposte definitive, ma che apre spazi di riflessione. Breve, intenso e prezioso: da leggere, rileggere e magari discutere con chi ancora pensa che cambiare idea sia un segno di debolezza. Da proporre in classe ai miei adolescenti che vengono bombardati da esempi di perfezione. E come presumibilmente ha affermato Søren Kierkegaard “la vita va vissuta guardando avanti ma compresa guardando indietro” e soltanto dai nostri errori possiamo procedere “con eleganza e senza conseguenze”, con la speranza di raggiungere alte vette osando e pensando fuori dagli schemi, non facendoci intimorire dagli imprevisti, ma assumendo la “forma dell’acqua (…) ovvero mantenete una mente aperta e flessibile, abbracciare il cambiamento e fluire con esso”. ✍🏻SimonettaS.
In questo piccolo grande libro, Carofiglio disquisisce su Un tema sul quale nessuno si sofferma, l'errore è l'ignoranza che ha condotto ad esso. Attraverso esempi provenienti dal mondo dello sport, della medicina e dalla propria esperienza personale, si ribalta il modo di vedere lo stesso, aprendo il proprio mondo a nuovi orizzonti e di vedere la realtà. Grande Carofiglio, come sempre.
In meno di un centinaio di pagine una riflessione profonda sull'errore e sul significato dell'ignoranza, sulla complessità del mondo. Scrittura fluente, limpida. Interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore