L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un elogio colto e appassionato. Un saggio che ripercorre la storia di alcune specie botaniche spontanee, nel suo intrecciarsi con gli eventi della storia umana, e ne racconta qualità e alterne fortune attraverso le opere di pittori, scrittori e poeti. Ci parla di quelle piante che utilizziamo da sempre come cibo o come medicina, ma che spesso, dopo che le abbiamo apprezzate e coltivate il secolo prima, le disprezziamo e le estirpiamo il secolo dopo. Se le vediamo crescere ai bordi delle strade e tra i muri delle vecchie case, le cataloghiamo come infestanti e per quanto ricche di fascino e di qualità, ai nostri occhi non sono nient'altro che "erbacce". Ma come sottolinea Richard Mabey, "tutto dipende da cosa si intende per erbacce", perché non si tratta di una specie biologica ma di una categoria culturale. Un'infestante in fondo non è altro che una "pianta nel posto sbagliato" considerata tale per la diffusa idea di "giardino come dominio personale". "Per più di diecimila anni contadini, poeti, giardinieri, scienziati e moralisti si sono confrontati con i problemi e i paradossi che esse presentano. E' una saga grandiosa e in divenire, e io - dichiara Mabey - ne ho trattato solo una piccola parte". Un libro da leggere e da consultare ogni volta che, di fronte ad una specie spontanea e sconosciuta, avremo voglia di saperne di più, con una ritrovata curiosità infantile e con la voglia di imparare ad andare oltre l'insostenibile rapporto con la natura fondato sul bisogno di dominare prima che di conoscere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore