Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Enrico Berlinguer - Francesco Barbagallo - copertina
Enrico Berlinguer - Francesco Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Enrico Berlinguer
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,00 €
Chiudi
Enrico Berlinguer - Francesco Barbagallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Enrico Berlinguer continua a rappresentare agli occhi di molti italiani una figura unica e affascinante. A partire dalla difesa della Primavera di Praga nel 1968, Berlinguer tentò di allontanare e distinguere il comunismo italiano dal fallimentare sistema sovietico, con l'ambizione di fornire al movimento comunista internazionale un modello diverso, che coniugava strettamente socialismo, democrazia, libertà e pluralismo. Sembrava un'impresa impossibile. Eppure il "modello" italiano affascinò Gorbacèv. Il tentativo di rilanciare un governo dello sviluppo italiano, condiviso con Moro e La Malfa, si infranse contro l'acuirsi di vecchi e nuovi conflitti interni e l'attiva ostilità delle grandi potenze, culminati nell'assassinio politico di Moro. Negli anni Ottanta, Berlinguer comprese che i problemi più drammatici del mondo venivano dagli squilibri che opponevano il Nord del benessere al Sud della fame. La battaglia per l'austerità e la condanna del consumismo più sfrenato andavano di pari passo con la "questione morale", prima forte denuncia del degrado del sistema politico italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
560 p., Brossura
9788843040773

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valerio
Recensioni: 3/5

Volume corposo e denso. Barbagallo ricostruisce - tramite un'attenta analisi delle fonti (in particolare i verbali del PCI e le memorie dei protagonisti di quel periodo) - in modo attento la vita del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, colui che incrementò il peso elettorale del maggiore partito comunista d'Occidente. Ma Berlinguer fu anche l'artefice del cosiddetto "compromesso storico" e qui l'analisi di Barbagallo si fa più fideistica. Barbagallo soffre di fiancheggiamento ideologico nei confronti di Berlinguer. Del tutto assenti alcuni capitoli importanti della storia dell'Italia Repubblicana, come l'attentanto a Bologna (1980) e - sempre nello stesso anno - la "marcia dei 40.000" alla Fiat che assestò un duro colpo al segretario comunista e a tutto il partito. Comunque una buona biografia che tende tuttavia all'agiografia politica.

Leggi di più Leggi di meno
fabrizio morgagni
Recensioni: 5/5

impeccabile descrizione non solo sull'iter politico di berlinguer ma più dettagliatamente sulla storia repubblicana del p.c.i e i rapporti interni e internazionali. dopo la lettura di questo libro sono ancora più convinto che gli unici due politici dell'italia repubblicana siano stati berlinguer e moro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Professore di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli. Autore di numerosi saggi sulla storia dell’Italia e del Mezzogiorno, su questioni di storiografia e di storia del Pci. Ha coordinato inoltre la Storia dell’Italia repubblicana (Torino 1994-1997).Tra le sue pubblicazioni: L' Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate 1945-2008 (Carocci, 2009), Storia contemporanea dal 1815 a oggi (Carocci, 2016), La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi (Laterza, 2017), L' Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018 (Laterza, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore