Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: 1938-1954 - Giulio Maltese - copertina
Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: 1938-1954 - Giulio Maltese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: 1938-1954
Disponibilità immediata
54,00 €
54,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: 1938-1954 - Giulio Maltese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

576 9788808077271 Ottimo (Fine).

Immagini:

Enrico Fermi in America. Una biografia scientifica: 1938-1954

Dettagli

2003
576 p., ill. , Brossura
9788808077271

Voce della critica

"Fermi è un vero scienziato. Non c'è lode maggiore che potrei fare a chiunque. Le lotte dei nostri tempi non l'affliggono troppo, egli non è un combattente. Alcuni lo accusano per questo; secondo me non hanno il diritto di farlo. Durante la guerra Fermi fece tutto ciò che ci si attendeva da lui; diede i migliori consigli possibili e non perse mai il senso delle proporzioni". Così Enrico Fermi è descritto da Leo Szilard, il fisico ungherese che per primo intuì la possibilità della reazione a catena e che poi il 2 dicembre 1942 la realizzò proprio assieme a Fermi a Stagg Field, presso il campus dell'Università di Chicago. Documentatissimo anche grazie allo studio delle carte di Fermi conservate a Chicago, questo corposo volume racconta la vita in America del grande fisico italiano che, dopo essere andato a Stoccolma a ricevere il premio Nobel, non ritornò in Italia ma proseguì per gli Stati Uniti. L'introduzione fa un breve quadro della vita di Fermi prima del Nobel, mentre nella parte iniziale del libro, dopo la descrizione delle origini e dello sviluppo della fisica nucleare, si racconta l'attività di Fermi, in particolare nello sviluppo della bomba atomica, fino alla fine della guerra. La seconda parte racconta invece il "ritorno" alla fisica teorica e alla fisica delle particelle, la sua importanza nella fisica americana del dopoguerra, i suoi viaggi in Italia e la sua influenza sulla fisica italiana. Il volume si conclude con due appendici di contenuto fisico e con la bibliografia completa degli scritti americani di Fermi.

Emanuele Vinassa de Regny

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore