Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'equazione della libertà. Nella matematica c'è la chiave per la rinascita

Recensioni: 5/5

Lorella Carimali smantella uno per uno gli stereotipi che molti di noi si portano dietro dai banchi di scuola. Con questo libro, che è anche un'appassionata lettera d'amore per la scuola e il suo ruolo educativo, ci insegna ad avere fiducia nelle nostre potenzialità e a dare una chance alla matematica, alleata preziosa per affrontare le sfide della vita.

La matematica non è un'opinione. E se non ci sei portato, meglio lasciar perdere, non hai speranze. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste presunte verità indiscutibili? Ma se sappiamo guardare oltre il pregiudizio, ci accorgiamo che la matematica è l'opposto: è per i curiosi, e quindi per tutti e tutte noi, e ci sfida a superare la visione comune. Già, perché un teorema o una formula mettono in gioco la nostra fantasia e la nostra creatività e ci consentono di interpretare il mondo con mente più aperta. A smantellare uno per uno gli stereotipi che molti di noi si portano dietro dai banchi di scuola ci pensa Lorella Carimali, che ha dedicato la sua vita all'insegnamento, e che con questo libro, che è anche un'appassionata lettera d'amore per la scuola e il suo ruolo educativo, ci insegna ad avere fiducia nelle nostre potenzialità e a dare una chance alla matematica, alleata preziosa per affrontare le sfide della vita.

)
Leggi di più Leggi di meno
4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore